25 aprile, c'è Trottola "partigiano patacca"
Lecco (Lècch) - Per il 25 aprile è diventato virale sui social il Trottola, partigiano patacca, confezionato modello bambolina: satira rivolta ai furbetti che, arrivati gli americani e ritirati i tedeschi, indossarono panni resistenziali. E si fecero avanti a bussare a quattrini.
Nel "pacchetto" figura Trottola, un ometto assai somigliante al sedicente ex partigiano Paccia ...
 (2).jpg&w=126&h=89&zc=1)
Lecco rivive i "tempi mitici" del Gerenzone
Lecco (Lècch) - Il secondo incontro del ciclo Archivi "per" Lecco, organizzato dall’Associazione Giuseppe Bovara – Archivi di Lecco e della Provincia giovedì 27 marzo nella Sala Neogotica dell'Officina Badoni di Lecco (Corso Matteotti) insieme all’associazione Officina Gerenzone aps, è andato ben oltre le proverbiali aspettative.
Il tema "Rac ...

Scuola: bocciati schwa, asterischi e ignoranza
Lecco (Lècch) - L'ignoranza delle regole grammaticali della lingua italiana, veicolata con il pretesto di compiere innovazioni "politicamente corrette", non sarà più ammessa a scuola. Anche in provincia di Lecco non sono mancati i tentativi di ciancicare l'italiano.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire ...

Foibe, quei partigiani assassini di neonati
Lecco - Per il Giorno del Ricordo, in cui si fa memoria dell'orrore delle Foibe, l'Arma dei Carabinieri ha pubblicato un video dove si rende omaggio ai molti carabinieri massacrati insieme alle loro famiglie dai partigiani comunisti del maresciallo Tito.
«Dopo l'8 settembre 1943, sul fronte jugoslavo oltre 10.000 italiani della Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia furono uccisi ...

Foibe, Mandello rivive l'orrore con Pamich
Mandello del Lario (Mandèll) - In occasione del Giorno del Ricordo, che commemora le vittime dell'immane sterminio delle popolazioni italiane compiuto dai partigiani slavi, e all'esodo di chi cercò di sfuggire al massacro, l'amministrazione comunale di Mandello presenta La grande storia di Abdom Pamich, di e con Davide Giandrini. Presente il grande campione.
L'appuntamento ...

Memoria, quelle ebree stuprate dai liberatori
Barzio (Bàrs) - Non c'è mai fine al peggio, visto che liberatori russi delle ebree deportate nel lager nazista di Ravensbrück approfittarono dell'occasione per stuprarne diverse: gli agghiaccianti ricordi di una sopravvissuta, raccolti da Federico Bario, verranno presentati nell'iniziativa organizzata dall'Unitre Valsassina per il Giorno della Memoria.
L'appuntamento ...
A Mandello Arnaboldi Riva e la strage di Gorla
Mandello del Lario (Mandèll) - La strage americana del quartiere milanese di Gorla, dove furono ammazzati, tra gli altri, 200 bimbi della scuola elementare, viene rivissuta a Mandello da Giuseppe Arnaboldi Riva che presenta il suo libro Il pianto di Natale. L'importante scrittore lecchese parteciperà a una serata con il poeta Matteo Meloni.
L'appuntamento è per me ...

Topolino in milanese, Caruso soddisfatta
Lecco (Lècch) - Soddisfazione dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, per la pubblicazione del nuovo numero di Topolino in dialetto milanese, in occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, che si celebra il 17 gennaio.
«L’uscita del nuovo numero di Topolino in dialetto milanese - commenta Carsuo - è un’iniziativa ch ...

Alla Camera la giornata nazionale del dialetto
Roma - È stata l'esibizione del celebre coro polifonico sardo Su Nugoresu ad aprire la cerimonia ufficiale alla Camera dei deputati che dà il via alle celebrazioni per la tredicesima edizione della Giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue locali, che ricorrerà domani, 17 gennaio.
Istituita nel 2013 dall'Unione nazionale Pro loco d'Italia (Unpli), l'obiettivo della G ...

La Russa a Merate per il commiato dal Narciso
Merate (Meràa) - Il Narciso saluta la Brianza dopo un mese da record: oltre 45mila visite a Merate per il capolavoro del Caravaggio. A celebrare l’ultimo atto dell’iniziativa culturale partita il 26 ottobre scorso, anche il presidente del Senato Ignazio La Russa.
Il Narciso conclude il suo straordinario viaggio in Brianza con numeri da record: la mostra gratuita dedicata al cap ...

A Merate oltre 10mila visite per il Narciso
Merate (Meràa) – Oltre diecimila visite per il Narciso di Caravaggio: la mostra gratuita allestita all’interno di Villa Confalonieri a Merate sta facendo registrare numeri superiori alle più rosee aspettative.
L’entusiasmo dimostrato dal territorio il giorno dell’inaugurazione (il 26 ottobre con numerose autorità presenti e centinaia di cittadini) &egr ...

Piccola martire, il libro su Adelaide Roncalli
Lecco (Lècch) - Un importante scrittore lecchese, Giuseppe Arnaboldi Riva, ha pubblicato la biografia di Adelaide Roncalli in occasione del decimo anniversario della sua morte, nella quale si svela la Missione Eucaristica affidata dal Cielo alla veggente e si racconta il martirio da lei sofferto fino alla morte.
La biografia, dal titolo "Piccola Martire, Ritratto di Adelaide Roncalli& ...

Nei musei di Lecco 68.245 visite in 8 mesi
Lecco (Lècch) - Il Comune di Lecco tira le somme dell'affluenza ai poli museali cittadini, alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee e ne ricava un bilancio soddisfacente: da gennaio a fine agosto i visitatori sono stati 68.245.
Un dato significativo raggiunto in soli 8 mesi, considerata anche la chiusura temporanea di una delle principali sedi espositive, la casa muse ...
Piazzale Loreto, quella strage rossa cancellata
Milano (Milàn) - I 15 partigiani fucilati in piazzale Loreto, in risposta a un attentato comunista che costò la vita a 13 civili, sono stati ricordati a Milano in tre momenti: con l'assessore regionale Massimo Sertori, con la vicesindaca Anna Scavuzzo e con l'Anpi. Ma chi ricorda le vittime della prima strage, quella rossa?
Tutti conoscono due episodi cruenti per cui piazzale Lore ...

La pastasciutta antifa? Memoria a senso unico
Lecco (Lècch) - Da alcuni anni è in voga l'iniziativa della "pastasciutta antifascista" in ricordo dei 7 fratelli Cervi, partigiani fucilati dai militi della Repubblica sociale italiana. Una memoria parziale, perchè deficitaria di visuale storica rispetto ad un analogo eccidio: quello dei 7 fratelli Govoni, ammazzati da partigiani comunisti.
Intorno al 25 lugl ...

Olginate, spettacolo dedicato a Caravaggio
Olginate (Olginàa) - Sarà dedicato a un grande artista vissuto a cavallo tra 500 e 600, il Caravaggio, un evento aperto al pubblico che si terrà sabato 22 giugno, ore 21, nell'ex convento di Olginate.
Lo spettacolo "Caravaggio, un genio ribelle. Parole in scena" è patrocinato dal Comune di Olginate con l'Associazione Santa Maria la Vite-Giuditta ...

A Galbiate conferenza su "Ravenna capitale"
Galbiate (Galbiàa) - Per la rassegna "In viaggio nel tempo, 2024: L’età gota - oltre il Monte Barro", sabato 25 maggio alle ore 17, presso la sala conferenze Eremo del Monte Barro, Marina Uboldi parlerà di “Ravenna capitale, tra V e VI secolo”.
Nell’anno 402 Onorio, figlio di Teodosio I, decise di trasferire la residenza dell'Impero Romano d ...

Bellano, il museo Vitali nel cuore del paese
Bellano (Belàan) - Accordo tra il Comune di Bellano e l’associazione ArchiViVitali Ets. Il museo Giancarlo Vitali trova casa nel cuore del paese. Sarà una delle tappe del Bac (Bellano Arte Cultura) e aprirà il 29 novembre 2024 in via Manzoni.
Il progetto Bac Bellano Arte Cultura, che prevede la connessione di diversi luoghi del paese per indurre il visitatore a vivere u ...

A Cassago "Le ultime sette parole di Cristo"
Cassago Brianza (Casàch) - Un evento che si sposa con la Settimana Santa, ovvero il periodo che è memoria della Passione di Cristo, dalla condanna a morte nel sinedrio ebraico, al Crucifige! urlato dal popolo davanti a Pilato, sino alla crocefissione: "Le ultime sette parole di Cristo sulla croce", composizione di Haydn, verrà eseguita a Cassago Brianza dal Quartetto ...

Oggiono, straordinaria apertura di siti religiosi
Oggiono (Ugiònn) - Domenica 3 marzo 2024 consueta apertura straordinaria di alcuni importanti siti religiosi dell’Oggionese della prima domenica del mese. Le attività, cofinanziate dalla Fondazione comunitaria del Lecchese onlus e da Lario Reti Holding, sono promosse all’interno del progetto i Luoghi di fede in Alta Brianza.
L'inziativa è volta a promuovere ...
