La Russa a Merate per il commiato dal Narciso
Merate (Meràa) - Il Narciso saluta la Brianza dopo un mese da record: oltre 45mila visite a Merate per il capolavoro del Caravaggio. A celebrare l’ultimo atto dell’iniziativa culturale partita il 26 ottobre scorso, anche il presidente del Senato Ignazio La Russa.
Il Narciso conclude il suo straordinario viaggio in Brianza con numeri da record: la mostra gratuita dedicata al capolavoro di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come il Caravaggio, ha fatto registrare infatti più di 45mila ingressi totali tra il 26 ottobre e il 2 dicembre.
Oltre mille visite quotidiane di media, dunque, con oscillazioni più accentuate nel corso dei weekend. E proprio una Domenica, quella del 10 novembre, è stata raggiunta l’affluenza maggiore, con 1.878 presenze.
Numeri che hanno indotto la Fondazione Costruiamo il Futuro, che ha dato vita all’iniziativa insieme alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e al main sponsor Edison, a impegnarsi per prorogare di qualche giorno l’iniziativa, permettendo di approfittare anche del primo weekend di dicembre per raggiungere la Villa Confalonieri di Merate, all’interno della quale l’opera è rimasta esposta per 38 giorni.
Intenso anche il lavoro quotidiano dei circa 120 volontari coinvolti, che hanno contribuito in misura significativa a fare in modo che tutte le attività connesse all’esposizione si potessero svolgere in modo ottimale, nel pieno rispetto dell’opera e nella massima sicurezza. Ben 110 sono state invece le classi delle diverse scuole che hanno preso parte alla mostra e partecipato ai laboratori didattici previsti.
Alla chiusura della mostra, oltre a Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, sono intervenuti stamattina all’auditorium Giusi Spezzaferri di Merate anche Ignazio La Russa, presidente del Senato della Repubblica; Paola Frassinetti, sottosegretario al ministero dell’Istruzione e del Merito; Michele Coppola, direttore esecutivo Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e direttore generale Gallerie d'Italia; Elena Guarnone, responsabile della sostenibilità di Edison; Giovanni Morale, vicedirettore delle Gallerie d’Italia di Milano e curatore della mostra e Mattia Salvioni, sindaco di Merate.
«Un risultato straordinario di cui tutta la Brianza deve essere orgogliosa – commenta Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro –. Eravamo convinti ci fosse un grande desiderio di cultura e bellezza sul territorio, ora sono arrivate anche le conferme dei numeri e, soprattutto, delle tante persone incontrate in questi giorni che ci hanno trasferito il loro carico di emozioni».
2 dicembre 2024