"Ultima luna d'estate", il Festival di teatro popolare entra nel vivo
Lecco (Lècch) - Entra nel vivo il festival Ultima Luna d'Estate, ideato e organizzato da Teatro Invito, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi.
Domenica 2 settembre la giornata di festival si apre alle alle 16.30 nella Cascina Ceregallo di Sirtori con Piccoli Idilli che mette in scena Kanu con Bintou Ouattara, spettacolo di narrazione con la musica dal vivo di Dauda Diabate e Kady Coulabaly tratto da un racconto africano mentre alle 18 a Osnago andrà in scena il Don Chisciotte di Stivalaccio Teatro.
Alle ore 21 nel Parco Verde di Lomagna TPA Mascarà Teatro debutta con Pupi Siamo, viaggio buffo in cerca di Pirandello. Un progetto di Antonello Quero che con uno stile di narrazione colloquiale, divertito e divertente, parla della vita e dell’arte di Pirandello. Grande attesa lunedì 3 settembre alle ore 21 nel Chiostro San Giovanni de La Valletta Brianza: Gli Omini, pluripremiata compagnia molto nota presentano Il Controllore, progetto teatral-ferroviario di 17 fermate che sono piccoli mondi visti dal finestrino, a bassa velocità, con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini, dramaturg Giulia Zacchini.
Qui è andata avanti la nostra ricerca sugli uomini lungo i binari – spiega la compagnia toscana -. Su quelli che camminano ai bordi, quelli che tentano di non vederli, quelli che ci stanno sopra e vanno diritti contro un treno. Mercoledì 5 settembre alle ore 18.30 a La Valletta Brianza nell’oasi WWF Galbusera Bianca Teatro Invito presenta Pomo Pero con Stefano Bresciani e Giusi Vassena, originale lavoro tratto dal libro di Luigi Mereghello, pubblicato nel 1974, un racconto in chiave ironica e poetica sulla vita in un paesino della provincia vicentina che assurge a paradigma del mondo.
Alle ore 21 al Parco Villa Banfi di Carnate Capotrave debutta con La Lotta al Terrore, testo di Lucia Franchi e Luca Ricci, storia drammatica e al contempo comica di un attacco terroristico a un supermercato di paese dalla curiosa prospettiva di una sala comunale. "Un festival di storie piccole, di personaggi minuti che popolano microcosmi, ma – spiega il direttore Luca Radaelli - non si può prescindere da loro e dalla provincia se si vuole scoprire dove sta andando un paese.Ed è a questi microcosmi, a questi mondi riassunti nelle dimensioni di un palcoscenico che bisogna guardare se si vuole capire l’animo umano".
Si parla di vita di provincia, di borghi, con una storia e con una comunità, in equilibrio tra cultura e natura, in questa ventunesima edizione de L’ultima luna d’estate, festival del teatro popolare di ricerca, per la direzione artistica di Luca Radaelli, nelle cascine, negli agriturismi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nella provincia di Lecco e di Monza e Brianza. Oltre dieci giorni, da giovedì 30 agosto a domenica 9 settembre per concludere l’estate con spettacoli teatrali, incontri, degustazioni di prodotti tipici, teatro per i più piccini, musica, laboratori, aperitivi e passeggiate teatral/musicali.
1 settembre 2018