Lecco, mostra: 160 anni di storia ferroviaria
Lecco (Lècch) - La Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità Ets patrocina la mostra "Saluti a grande velocità da Lecco: 160 anni di storia ferroviaria, 1863-2023".
La mostra, allestita fino al 26 novembre presso la Sala Foschini della Canottieri Lecco, vede in esposizione antichi documenti, foto, modelli ferroviari, diorami e plastici che concorrono a raccontare i 1 ...

Oggiono, in 10.000 per la Madonna del Latte
Oggiono (Ugiònn) – Un mese di esposizione gratuita nella sala consiliare del Comune di Oggiono, oltre 10mila visitatori, 100 volontari impegnati e più di 50 classi delle scuole del territorio coinvolte. Sono alti e per certi versi inaspettati i numeri che raccontano il “viaggio” de La Madonna del Latte nella città natale del suo autore, Marco d’Oggiono, ...

La "Calolzio che era" ricordata in 3 serate
Calolziocorte (Calòls) - Il Gruppo CulturaInsieme di Calolziocorte presenta il breve ciclo di incontri su “Calolzio che era” e non solo.
Il gruppo CulturaInsieme inaugura il suo secondo anno di iniziative con due serate, a partire dalle 20,45, dedicate a Calolziocorte.
Una proposta pensata per offrire ai meno giovani l’occasione di ricordare e per i più giovani di ...
.jpg&w=126&h=89&zc=1)
Lecco, al Planetario "L'ago a la stella…"
Lecco (Lècch) - Venerdì 15 settembre, alle ore 20,45, al Planetario di corso Matteotti 32 a Lecco, viene proposto “L’ago a la stella…”: la scienza nella Divina Commedia. L'evento è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale La Semina ed il Planetario di Lecco.
Il poema dantesco non è solo un compendio delle conoscenze sci ...

Valsassina e tradizione: successo di pubblico
Cremeno (Cremée) - Successo di pubblico oltre le più rosee previsioni degli organizzatori: positivo bilancio della prima parte di eventi del progetto "Interreg VoCaTe. Le voci della terra: ricordare è il futuro", promosso dalla Provincia di Lecco con la direzione artistica e scientifica di Res Musica.
Dopo i primi appuntamenti della Primavera, il periodo estivo ha v ...

Cremeno, la tradizione torna protagonista
Cremeno (Cremée) - Sarà Cremeno a ospitare i prossimi appuntamenti del progetto Interreg VoCaTe. "Le voci della terra: ricordare è il futuro", promosso dalla Provincia di Lecco con la direzione artistica e scientifica di Res Musica.
L’epoca della Controriforma, periodo nel quale molte istituzioni religiose prendono la forma nella quale sono giunte fino a noi, ...

Uscito nuovo numero degli Archivi di Lecco
Lecco (Lècch) - È in uscita in questi giorni il numero 1/2023 della rivista “Archivi di Lecco e della Provincia” la rivista di storia e cultura del territorio lecchese, curata dall’Associazione Bovara dal 1978.
Il numero si presenta particolarmente vario e ricco di contenuti. In apertura troviamo il saggio di Gianfranco Scotti sulla famiglia Cermenati, una de ...

Lecco, 1 milione cercasi per il Teatro sociale
Lecco (Lècch) - “Tutta la città di Lecco sul palcoscenico” è il titolo-invito della campagna di raccolta fondi per il rilancio del Teatro della Società. "Ci siamo dati come obiettivo la raccolta di un milione di euro", annuncia l'assessore alla Cultura Simona Piazza.
La campagna ha l’obiettivo di sostenere gli interventi previsti dal second ...

A Varenna conferenza di Sgarbi su Canova
Varenna (Varena) - Lunedì 19 giugno alle 20.30, nella sala Fermi di Villa Monastero a Varenna, la Provincia di Lecco propone la conferenza Canova e la bella amata, tenuta dal professor Vittorio Sgarbi, che tornerà nella storica dimora dopo la visita del 2020, in cui aveva apprezzato la Casa Museo e il Giardino botanico.
Ispirandosi al volume pubblicato per La nave di Teseo, lo studi ...

Concerti e spettacoli per Il festival dei laghi
Milano, (Milàn) - "Il Festival dei Laghi Lombardi contribuisce a valorizzare una grande ricchezza della nostra terra. La Lombardia è unica anche per i suoi laghi, che sono cultura, pesca, sport, turismo, acqua per irrigare i campi. Sono un modo di essere e di vivere su cui la Regione continua a investire: penso per esempio al Lago di Varese che in 5 anni abbiamo risanato e reso ...

Teatro Invito ripropone "I luoghi dell'Adda"
Lecco (Lècch) - I luoghi dell'Adda (Ilda) raggiunge la 18a edizione e il 2023 vede la conferma di tutti i Comuni del 2022 e il rientro del Comune di Calco per un totale di 12 amministrazioni e 15 spettacoli. La rassegna teatrale, a cura di Teatro Invito, conferma così un cospicuo volume di attività toccando le province di Bergamo e Lecco dal 2 giugno al 7 luglio.
Ilda &egrav ...

Valmadrera, serata sui Manzoni e la Brianza
Valmadrera (La Val) - “Una lunga tiritera: la famiglia Manzoni in Brianza”: è il titolo della conferenza organizzata dall'amministrazione comunale di Valmadrera e dall’associazione culturale La Semina aps, in occasione dei 150° anni dalla morte di Alessandro Manzoni. Appuntamento in calendario lunedì 22 maggio, ore 21, alla Sala Auditorium del centro culturale ...

Valmadrera, successo del Vangelo in dialetto
Valmadrera (La Val) - Un successo di pubblico e interesse per la presentazione a Valmadrera, a pochi mesi dalla scomparsa, delle opere religiose in dialetto di don Edo Mörlin Visconti, El Vangel per El dì d’ incou, I tre coron del Rosari, La Gesa e la soa Mama.
Ha aperto le presentazioni l'assessore Butti, che ha ringraziato l'assessore Bosisio per l'organizzazione e gli ide ...

Lecco, Teatro Sociale: 6mln per la riapertura
Lecco (Lècch) - Oltre 6 milioni di euro per la riapertura del Teatro della Società di Lecco. Il conto è stato esposto durante un sopralluogo che permesso di illustrare i lavori eseguiti e il preventivo del lotto finale. La notizia migliore è che il Sociale verrà finalmente bonificato dall'amianto.
Nel corso della visita, alla presenza del sindaco Mauro Gattinon ...

Lecco, alla Viscontea l'inferno dell'Alighieri
Lecco (Lècch) - Dall'11 marzo al 9 aprile la Torre Viscontea ospita un evento unico dedicato al Sommo Poeta.
Sarà inaugurata venerdì 10 marzo alle 18, presso la sala conferenze di Palazzo delle Paure, la mostra "Il mio inferno. Dante profeta di speranza". A seguire ci sarà la visita alla mostra, allestita in Torre Viscontea e visitabile gratuitamente dall'1 ...

Merate, padre Reati parla di Oleg Orlov
Merate (Meràa) - Interessante incontro pubblico giovedì 9 febbraio, alle 20,45 nella sala F.lli Cernuschi in viale Lombardia a Merate, organizzato dall'associazione la Semina.
Padre Fiorenzo Reati frate dei Minori e teologo, parlerà di Oleg Orlov, uno dei premi Nobel per la pace 2022 e fondatore di Memorial, associazione creata a Mosca negli anni Ottanta che opera perch&egra ...

Il fascino di quando Varenna era austriaca
Varenna (Varena) - Una gremita Sala del Caminetto di Villa Cipressi, nell’incontro con l’autrice di sabato 18 giugno, ha visto la partecipazione attenta ed affascinata degli astanti alla presentazione del libro dal titolo “La Varenna del Settecento… con un sguardo all’Ottocento”.
Alberta Chiesa, professoressa erbese e studiosa di storia locale, si è cim ...

Varenna, finto arazzo alla Villa Monastero
Varenna (Varena) - In occasione della Giornata internazionale dei musei Icom 2022, che si celebra il 18 maggio e alla quale la Casa Museo Villa Monastero di Varenna aderisce tutti gli anni, la Provincia di Lecco ha programmato un’iniziativa speciale.
Da oggi, infatti, i visitatori di Villa Monastero potranno ammirare il raro e inedito dipinto a finto arazzo, per la prima volta esposto al pu ...
.jpg&w=126&h=89&zc=1)
Missaglia, XIX Brianza Classica al monastero
Missaglia (Massaja) - Dopo il grande successo del concerto anteprima di Villasanta, con la partecipazione entusiasta di moltissime persone, torna Brianza Classica, rassegna dell'associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli: a Missaglia il primo appuntamento della XIX edizione.
Domenica 24 aprile alle 17 nella suggestiva cornice dell’antico Monastero della ...

Erba, al Ghisallo con quei preti in bicicletta
Erba - L’Associazione Amici di Monsignor Aristide Pirovano prosegue la sua ricerca di informazioni sulla foto d’archivio che ritrae Gino Bartali e monsignor Aristide Pirovano, insieme, sullo sfondo di un paesaggio alpino o dolomitico.
La foto proviene dall’archivio di Giovanni Michelotti, per molti anni braccio destro di Vincenzo Torriani nell’organizzazione e nella direzi ...
