Invia articolo Stampa articolo
Al Greppi le lezioni “equosolidali” assieme all'assessore Formenti

Monticello - La Provincia di Lecco e l’Istituto superiore Greppi di Monticello Brianza, in collaborazione con la cooperativa Punto equo e la ditta Brioservice, hanno organizzato una serie di incontri sul tema del commercio equo e solidale.

LE SCELTE DEI GIOVANI. Durante gli incontri, tenuti dalla professoressa Elisabetta Rusconi con la partecipazione dell’assessore al Patrimonio e Demanio Antonello Formenti, è stata sottolineata l’importanza delle scelte, in veste di consumatori, dei giovani per la sostenibilità del prelievo delle risorse e sull’equa ripartizione. “I prodotti del commercio equo e solidale e la loro consumazione – ha spiegato l’assessore Formenti - permettono la sopravvivenza di piccole aziende agricole e la giusta remunerazione di contadini appartenenti a paesi poveri, offrendo a queste popolazioni un’opportunità di lavoro senza essere costrette a emigrare".

SUPERIORE QUALITA'. "Il costo di questi alimenti - ha aggiunto - è lievemente superiore rispetto ai normali snack, controbilanciato, peraltro, dalla qualità superiore ottenuta con procedimenti di produzione non particolarmente intensivi e nel totale rispetto dell’ambiente: prendere dalla terra ciò che la terra può dare". "Condividendo questi obiettivi - ha concluso Formenti -, la Provincia di Lecco ha ritenuto di promuovere un’azione diretta a incrementarne il consumo, ma soprattutto a diffondere tra gli studenti la consapevolezza di partecipare a un progetto di solidarietà e di equilibrio nella distribuzione delle risorse disponibili sulla terra”. A questo ciclo di incontri ne seguiranno altri presso il Liceo Classico Manzoni di Lecco.

Fotogalleria: le immagini dell'incontro con l'assessore Formenti.

21 dicembre 2011