Viganò, II edizione dei “Maestri italiani”
Viganò - A Viganò seconda edizione dei “Maestri italiani”: 6 incontri di storia dell’arte con il professor Silvano Valentini. Appuntamento in Biblioteca ogni giovedì, alle ore 21, a partire dal 20 ottobre.
A TEMA. Di scena sei momenti di storia dell’arte con altrettanti incontri a tema di un’ora ciascuno dopo il successo mediatico e di pubblico dello scorso anno, dall’attiva associazione culturale “Gruppo Cultura” di Viganò, presieduta dal noto pittore Corrado Pennati con la collaborazione di Armando Fettolini e il sostegno del Comune e della Biblioteca civica.
CRITICO D'ARTE. Relatore anche quest’anno il critico d’arte prof. Silvano Valentini (a destra nella foto con Corrado Pennati), presidente onorario della “Bottega dell’Arte” di Missaglia e direttore artistico del Gad, Gruppo Artistico Desiano, con presidente Alda Pitzalis. Gli incontri, a ingresso libero, si svolgeranno nei locali della Biblioteca, presso il Comune Vecchio in piazza Don Gaffuri.
DIAPOSITIVE. Appuntamento ogni giovedì alle ore 21, a partire dal 20 ottobre dove si parlerà, con l’ausilio delle slide (diapositive) di Piero della Francesca, poi il 27 ottobre si tratterà di Lavinia Fontana, quindi il 3 novembre di Caravaggio, il 10 novembre di Francesco Hayez, il 24 novembre (dopo avere saltato giovedì 17) di Umberto Boccioni e del Futurismo e infine giovedì 1 dicembre di Antonio Ligabue dell’arte naïf.
I NOMI. Si è scelto di inserire nel programma, come spiegano gli organizzatori, nomi importanti della storia dell’arte italiana, anche con il supporto di un opuscolo per tutti i partecipanti agli incontri con una sintesi biografica, critica e iconografica di ognuno degli artisti, escludendo tuttavia, come nella scorsa edizione, i massimi esponenti della nostra pittura e scultura, come Giotto, Michelangelo, Leonardo e Raffaelli, in quanto già molto conosciuti dal grande pubblico e perché meritevoli di una trattazione più ampia e specifica. Solo per Caravaggio, alias Michelangelo Merisi da Caravaggio, si è deciso l’inserimento nell’elenco dei Maestri italiani da trattare in questa serie di incontri, in quanto artista sempre molto amato dal pubblico e voluto a grande richiesta, sia per la sua vita avventurosa sia per la sua sublime pittura di grande effetto.
Nella foto: Pennati e Valentini.
3 ottobre 2016