Lecco, leva civica: tredici proposte
Lecco (Lècch) - Prenderanno il via l'1 marzo le 13 proposte di leva civica attivate in diverse realtà della Provincia di Lecco. Il progetto s’inserisce all’interno delle iniziative dedicate a giovani e adolescenti organizzate dal progetto Living Land, terminologia inglese che significa territorio da vivere.
AREE. Variegate le aree d’intervento in cui verranno inseriti i ragazzi, da attività educative e formative in punti gioco, asili nido, ad attività di supporto in iniziative scolastiche dedicate a minori fragili, fino a servizi di assistenza ad anziani e disabili presso i centri diurni del territorio.
PERCORSO. Ai 13 volonterosi che inizieranno la propria esperienza di cittadinanza attiva a marzo, si aggiungono i 9 giovani che hanno intrapreso il percorso di leva civica a novembre 2015 presso il Comune di Lecco, per un totale di 22 giovani attivi sul territorio. L'iniziativa ha riscosso l'interesse di molti giovani ed adolescenti del territorio, nel corso dei due bandi sono state infatti presentate 150 candidature.
INTERVENTO. Variegate le aree d’intervento in cui verranno inseriti i ragazzi, da attività educative e formative in punti gioco, asili nido, ad attività di supporto in iniziative scolastiche dedicate a minori fragili, fino a servizi di assistenza ad anziani e disabili presso i centri diurni del territorio. Nello specifico le realtà che ospiteranno i giovani partecipanti sono: i comuni di Colico, Mandello, Cesana Brianza, Dolzago e Olgiate Molgora; l’associazione Auser volontariato Filo D’Argento del Meratese, la Coop. Soc. Sineresi presso l’Asilo nido Arcobaleno di Cassago Brianza, la Casa dei Ragazzi Iama Onlus ad Olgiate Molgora, la coop. soc. La Vecchia Quercia presso il Centro Diurno Disabili di Merate e la comunità Il Granaio di Paderno d’Adda.
TIROCINIO. Il progetto si strutturerà in momenti formativi di gruppo, attività di tirocinio individuale a cui verranno affiancate iniziative di tutoraggio individuale e di gruppo. Ai ragazzi partecipanti sarà corrisposto un contributo mensile di 303,60 euro a compenso dell’attività svolta e sarà assicurata la copertura assicurativa. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita nel territorio.
26 febbraio 2016