Nuovo questore: saluto della Lega
Lecco (Lècch) - Saluto ufficiale della Lega Nord al nuovo questore di Lecco, Gabriella Ioppolo. Flavio Nogara, segretario provinciale del Carroccio, assicura «piena collaborazione» sottolineando, tuttavia, la determinazione dei lecchesi «di provvedere personalmente alla propria difesa», in considerazione della sensazione di insicurezza percepita dal cittadino.
SUL CAMPO. «Un mio augurio di un buon lavoro al nuovo questore»: esordisce Nogara, riferendosi al duro impegno che attende il successore di Alberto Francini, destinato a Pisa. Un approccio, giudica l'esponente leghista, «caratterizzato da grandi motivazioni e dimostrazione di ottima esperienza maturata sul campo».
INSICUREZZE. «Negli ultimi anni - prosegue Nogara - il nostro territorio è stato colpito da un numero sempre maggiore di reati che hanno provocato paure e insicurezze nei cittadini, destinate ad aumentare a causa da una parte della crisi economica che ha ampliato enormemente la fascia povera e dall’altra da una politica immigratoria scellerata che ha portato sul nostro territorio un numero esagerato di immigrati che non troveranno né lavoro né futuro nel nostro paese, e saranno facilmente prede dei gruppi malavitosi nei quali troveranno l’unica possibilità di guadagno».
REATI. «Inoltre il Governo Renzi-Alfano (Pd-Ncd, che a Lecco sostengono Brivio il primo e Bodega il secondo), ha avuto la brillante idea di depenalizzare quei reati per i quali la pena detentiva prevista non supera i 5 anni e il comportamento non risulta abituale come omicidio colposo, stalking, furto, ingresso abusivo nei fondi altrui, rissa, lesioni personali, percosse, corruzione, minaccia, turbativa, frode, violenza, violazione di domicilio, ecc… E’ facilmente comprensibile che il vero lavoro dovrà essere rappresentato dalla prevenzione, visto che grazie a Renzi–Alfano i carabinieri e la polizia si trovano con le spalle al muro: rischiando la vita ogni giorno per difenderci si trovano per strada il giorno dopo coloro che hanno arrestato il giorno prima!».
CURRICULUM. Il nuovo questore, dirigente superiore dottoressa Gabriella Ioppolo, è nata a Catania, coniugata, con due figli. Ha prestato servizio dal 1986, come primo incarico, presso la Scuola Allievi Agenti di Vibo Valentia per poi essere assegnata alla Questura di Reggio Calabria con l’incarico di reggente la Divisione di Gabinetto dal 1987 al 1989, anno in cui è stata trasferita alla Questura di Messina.
IMMIGRAZIONE. Dal 2002, dopo il corso di Formazione dirigenziale, ha ricoperto ruoli dirigenziali in seno al Compartimento Polizia ferroviaria di Reggio Calabria. Dal 2005 al 2008 ha rivestito l’incarico di capo di Gabinetto della Questura di Messina e dal 2009 dirigente della Sezione della Polizia stradale di Messina. Dal 2010 al 2013 ha diretto la Sezione della Polizia stradale di Palermo. Per circa un anni è stata vicario del questore di Siracusa, dove si è particolarmente distinta per aver coordinato i servizi di ordine e sicurezza pubblica per l’eccezionale afflusso di migranti provenienti dal Nord Africa. Dal giugno 2014 ha diretto la 1^ Zona Polizia di Frontiera del Piemonte, Liguria e Val d’Aosta.
24 aprile 2015