Quaresima, messa cantata in latino
Lecco (Lècch) - Rito moderno (Novus Ordo) ma in latino per la solenne Messa di Quaresima detta “della Samaritana”, celebrata da mons. Marco Navoni, canonico del Duomo e di Sant’Ambrogio. Domenica 1 marzo alle ore 18, nella chiesa di S. Giovanni evangelista a Lecco (rione S. Giovanni, piazza Cavallotti 1).
DOTTORE. Monsignor Navoni è uno dei più illustri esperti della liturgia ambrosiana: è dottore della Biblioteca Ambrosiana e riveste la carica di pro-presidente della Congregazione del Sacro Rito Ambrosiano, cioè dell’organismo che si occupa di tutto quanto concerne la liturgia della Chiesa milanese e i suoi libri. I canti saranno eseguiti dall’ensemble vocale Antiqua Laus e accompagnati all’organo da Marcello Rosa.
DODICI KYRIE. La Domenica detta “della Samaritana” dall’episodio del Vangelo proclamato in questo giorno era originariamente la prima domenica di Quaresima nel calendario liturgico ambrosiano. L’inizio della messa prevede una solenne processione con il canto dei dodici kyrie; quindi la celebrazione si snoda scandita dai canti ambrosiani propri, che con il loro rivestimento musicale approfondiscono il contenuto dei testi, favorendone la meditazione. Saranno cantate, fra l’altro, le Preces che rappresentano la testimonianza più antica dell’originaria Preghiera dei Fedeli, sopravvissuta nella sola liturgia milanese.
REPERTORIO. Il canto ambrosiano è il repertorio musicale proprio della Chiesa ambrosiana e costituisce un vero e proprio patrimonio culturale e spirituale che affonda le radici nei primi secoli della Cristianità; la sua origine è antichissima, precedente al canto gregoriano. Oggi è oggetto di una nuova fase di valorizzazione non solo culturale, ma anche liturgica grazie a numerose iniziative promosse dalla Chiesa Ambrosiana, da cori, da singole parrocchie e dall’impegno di vari studiosi.
SPECIALISTI. L’ensemble Antiqua Laus è uno dei migliori gruppi vocali specializzati nel repertorio gregoriano e ambrosiano. Fondato a Varese nel 2008 e diretto da Alessandro Riganti, ha cantato da allora in moltissimi concerti e liturgie. Ha all’attivo vari Cd e ha promosso lo studio, la pubblicazione e l’esecuzione di manoscritti che tramandano il canto ambrosiano nelle varie epoche storiche. In collaborazione con la compagnia Ex Novo ha dato vita a significativi progetti di teatro unito alle antiche melodie liturgiche e ad armonizzazioni originali, fra i quali “In nome della Madre" su testo di Erri De Luca.
Nella foto: l'ensemble Antiqua Laus.
24 febbraio 2015