Invia articolo Stampa articolo
Valmadrera, Silea servirà 34 Comuni

Valmadrera - Dal primo marzo Silea si occuperà della gestione della raccolta dei rifiuti urbani nei comuni di Colico, Olgiate Molgora, Oliveto Lario, Premana e Pagnona. Tra aprile e maggio si aggiungeranno Merate, Ballabio e Missaglia.

AMPLIAMENTO. Nuova tappa nel processo di ampliamento dell’attività di servizio di raccolta, trasporto e igiene ambientale svolto per conto di numerose amministrazioni comunali della provincia di Lecco: sono ormai 34 i comuni che hanno affidato alla società di Valmadrera la gestione dei rifiuti.

LE TAPPE. L'estensione del raggio di azione di Silea è iniziata il 1° giugno scorso con il primo gruppo di 15 comuni (Barzanò, Cernusco Lombardone, Civate, Cremella, Lasnigo, Lecco, Lomagna, Moggio, Cassina V.na, Cremeno, Barzio, Montevecchia, Sirtori, Valgreghentino e Viganò) e, in seguito, si è allargata ad altri 14 comuni (dal 1° agosto 2014 Cortenova, Introbio, Parlasco, Pasturo e Primaluna; dal 1° ottobre 2014 Mandello Lario, Bellano, Lierna, Perledo ed Esino Lario; dal 1° gennaio 2015 Galbiate, Pescate, Pusiano e Robbiate).

SVILUPPO. «Siamo ormai a 34 comuni serviti, con un bacino di circa 250 mila abitanti ] afferma l’amministratore unico di Silea Spa Mauro Colombo –. Ad essi si aggiungeranno, a partire dal 1° aprile, Merate e Ballabio, e, dal 16 maggio, anche Missaglia. Il programma di sviluppo di questo servizio prosegue dunque in perfetta sintonia con gli obiettivi che ci eravamo dati. Per altro, se si eccettuano i problemi verificatisi in una prima fase nel capoluogo, per effetto di una riorganizzazione più complessiva del servizio, in tutti gli altri comuni il cambiamento di gestione non ha comportato alcuna difficoltà ed, anzi, i risultati sono stati oltremodo positivi».

IL VANTAGGIO. «Voglio ricordare - conclude - che, per i Comuni, nostri soci, si tratta di una scelta che rafforza il rapporto di stretta collaborazione con la nostra Azienda ed offre il vantaggio di avere a che fare con un unico interlocutore. Per i cittadini, in alcuni casi si avranno rispetto al passato importanti benefici, a cominciare dalla raccolta del vetro porta a porta. Il nostro numero verde 800.004.590 è comunque sempre a disposizione».

Nella foto: Mauro Colombo.

26 febbraio 2015