Lecco, latino e canti nella messa nuova
Lecco (Lècch) - Un po' di tradizione e sacralità cattolica anche nella messa post conciliare: un appuntamento di alto valore culturale e spirituale avrà luogo domenica 16 novembre alle ore 18 a Lecco nella chiesa di San Giovanni evangelista (rione San Giovanni, piazza Cavallotti 1), dove sarà celebrata la funzione della I Domenica di Avvento in latino e canto ambrosiano.
RISVEGLIO. La messa, sebbene officiata nel rito imposto dal Novus ordo vaticansecondino, sottolinea l’importanza dello sforzo di ricuperare anche nelle celebrazioni parrocchiali il prezioso patrimonio della tradizione liturgica e musicale milanese. Ogni anno infatti la parrocchia di San Giovanni, guidata dal parroco don Emilio Colombo, organizza, in alcuni dei momenti principali dell’anno liturgico, delle celebrazioni che offrono ai fedeli la ricchezza di una tradizione che attualmente conosce un notevole risveglio di interesse, specialmente fra i giovani.
ANTICHE MELODIE. Particolare interesse rivestono i canti: sarà infatti eseguita l’intera serie dei pezzi che la tradizione ambrosiana ha associato alla prima domenica di Avvento: una magnifica collana di testi, che le antiche melodie rivestono ed esaltano sottolineandone la bellezza letteraria e la pregnanza catechetica. Si ricorda ad esempio il canto d’ingresso “Ad te levavi” e il canto di comunione “Sicut fulgur”, che paragona l’avvento di Cristo a un lampo che brilla da Oriente fino all’Occidente.
REPERTORIO. Essi saranno eseguiti dall’ensemble Antiqua Laus, uno dei migliori gruppi vocali specializzati nel repertorio gregoriano e ambrosiano. Fondato a Varese nel 2008 e diretto da Alessandro Riganti, ha cantato da allora in moltissimi concerti e liturgie. Ha all’attivo vari Cd e ha promosso lo studio, la pubblicazione e l’esecuzione di manoscritti che tramandano il canto ambrosiano nelle varie epoche storiche.
GRANDE ORGANO. In collaborazione con la compagnia Ex Novo, l'ensemble ha dato vita a significativi progetti di teatro unito alle antiche melodie liturgiche e ad armonizzazioni originali, fra i quali “In nome della Madre" su testo di Erri De Luca. La liturgia sarà inoltre accompagnata dal grande organo Mascioni suonato da Marcello Rosa.
Nella foto: l'ensemble Antiqua Laus.
14 novembre 2014