Invia articolo Stampa articolo
Dervio, centrale e piroscafo “dal vivo”

Dervio (Derf) - Tuffo nel Ventennio a Dervio, con una giornata interamente dedicata a storici gioielli tecnologici derviesi: il piroscafo “Patria”, costruito in paese nel 1926 e recentemente restaurato nei cantieri locali, con il quale verranno organizzate due crociere in centro lago, e la centrale elettrica Enel di Corenno Plinio, che verrà aperta al pubblico per la prima volta da decenni a questa parte.

IN CROCIERA. Appuntamento, sabato 30 agosto, con due iniziative proposte dal Comune di Dervio. La prima è quella delle crociere in centro lago sul piroscafo "Patria", che verranno proposte con due distinte partenze alle ore 10.45 e alle 13.45 dal pontile sul lungolago, con la durata di 2 ore circa ciascuna. L'iniziativa è resa possibile grazie alla Provincia di Como, proprietaria del battello recentemente restaurato, e alla collaborazione con la Navigazione Lago di Como, il Gruppo giovani di Dervio “Dyoung4” e l'associazione Navilariane.

L'UNICO A VAPORE. Il percorso porterà i partecipanti in centro lago, in un tragitto ideale per gustarsi il panorama e vedere funzionare dal vivo il piroscafo, l'unico a vapore ancora funzionante sul lago, ed è la prima volta che il piroscafo naviga sulla sponda orientale del lago 24 anni dopo la sua dismissione dal servizio di linea. Il costo del biglietto è di soli 7 euro (4 euro per gli under 14) e comprende anche un piccolo rinfresco offerto dallo staff di Dyoung4, il gruppo di giovani derviesi recentemente costituitosi sotto l'egida dell'assessorato alla politiche giovanili del Comune.

VERO GIOIELLO. A bordo sono previste visite guidate a cura degli esperti dell'associazione Navilariane (Massimo Gozzi la mattina e Aldo Gatti il pomeriggio) che illustreranno il funzionamento di questo gioiello della tecnologia, che è stato già esposto a Dervio dal 29 marzo all'8 giugno con un ricco programma culturale apprezzato da oltre 7000 visitatori. I posti a bordo sono limitati, e la prevendita dei biglietti avverrà presso la Biblioteca comunale e l'Ufficio turistico al Parco Boldona, fino ad esaurimento dei posti disponibili. In caso di pioggia le crociere potrebbero essere rinviate ad altra data o annullate (con rimborso del costo del biglietto presentandolo presso i punti vendita).

STILE ROMANICO. La seconda proposta è l'apertura della centrale elettrica di Corenno, organizzata con la determinante collaborazione di Enel proprietario della struttura. Le visite guidate sono previste dalle 10 alle 18 a cura di esperti dell'Enel, e sempre dalle 10 alle 18 una navetta gratuita dal Municipio accompagnerà i visitatori alla Centrale, data la scarsità di parcheggi in loco (il luogo è comunque facilmente raggiungibile anche a piedi o in bicicletta). Oltre a poter ammirare l'edificio stesso della centrale, costruita nel 1921 in pietra di Moltrasio a vista con elementi che riprendono lo stile romanico, si potranno visitare gli impianti di produzione dell'energia elettrica con le gigantesche turbine.

RICCO PROGRAMMA. E' previsto anche un ricco programma culturale e di intrattenimento: una mostra di acquerelli a cura di Elena Milani; laboratori tecnologici per bambini; la mostra “Cartoline del lago di Como”, per fare un viaggio nel passato attraverso cartoline d'epoca; prove libere su catamarano per adulti e piccole barche a vela per bambini (con istruttori del Centro vela Dervio); alle 17 la declamazione di poesie con accompagnamento musicale; alle 17.30 un concerto sulla suggestiva terrazza dell’impianto con aperitivo. La partecipazione è gratuita e l'evento si svolgerà anche in caso di maltempo.

 

21 agosto 2014