Invia articolo Stampa articolo
Morterone, altro record: il paese lillipuziano vanta don centenario

Morterone (Murterun) - Morterone, il paese più piccolo d'Italia che svetta sopra Lecco dal suo nido d'aquila tra le montagne, ha festeggiato i propri reverendi cittadini onorari: don Agostino Butturini, da 30 anni parroco ed ancora in servizio, e il quasi centenario don Piero Arrigoni, parroco dal 1939 al 1950: classe 1914!

IMPORTANTE TRAGUARDO. Paese in festa, domenica scorsa, col sindaco Antonella Invernizzi in testa: Morterone ha celebrato i 30 anni di servizio del proprio parroco, don Agostino e il secolo di vita di don Piero. Il vecchio parroco non era presente a causa dell’età: nato il 18 dicembre 1914 a Vedeseta (BG), è stato festeggiato durante la S. Messa delle 10 per l’importante traguardo che sta per raggiungere.

STRADE DURE. La comunità lo ha ringraziato «per essersi lasciato prendere per mano dal Signore e condurre docilmente sulle nostre strade, spesso dure e impreviste, lasciando una traccia che è tangibile ancora oggi» (parole del sindaco all’atto della consegna alla nipote Manuela, tuttora residente a Morterone, di un quadro con dedica). Anche don Agostino ha voluto ringraziare il suo predecessore consegnando un quadro raffigurante la chiesa di Morterone dedicata alla Beata Vergine Assunta. Questi doni sono stati consegnati lunedì al prelato nella sua residenza a Caglio.

VITALITA' CONTAGIOSA. Anche a don Agostino la comunità ha fatto un dono, con il medesimo soggetto, il crocifisso in bronzo dell’artista austriaco Rudi Wach che viene esposto in chiesa nelle celebrazioni solenni. Questo il messaggio rivolto al parroco attuale: «In questi 30 anni il dono del suo sacerdozio speso per la comunità si è espresso in una guida preziosa dalla vitalità contagiosa e dal sorriso gioviale. In 30 anni i volti incontrati, le mani strette, le gioie e le sofferenze condivise, il bene ricevuto e che ancora riceviamo, fanno ora esprimere un solo pensiero: grazie don!”

Nella foto-galleria: immagini del vecchio parroco e di quello attuale, e la delegazione di morteronesi che ha consegnato l'omaggio a don Piero.

12 agosto 2014