Invia articolo Stampa articolo
700 camminatori sfilano a Paderno

Paderno d'Adda (Padèrnu) - Circa 700 persone, che aderiscono ai gruppi di cammino promossi dall’Asl in tutto il territorio provinciale, si sono date appuntamento mercoledì mattina a Paderno d’Adda  per il “6°  Raduno dei Gruppi di cammino”.

BENVENUTO DEI SINDACI. Da alcuni anni l’Asl ha attivato  il progetto “Gruppo di Cammino” per la promozione dell’attività fisica in tutte le fasce di età, ed in particolare nelle  persone adulte e anziane come stile di vita attivo e come prevenzione delle malattie cronico - degenerative: gruppi di persone, si ritrovano regolarmente su percorsi definiti per camminare insieme, al fine di promuovere concretamente l’attività fisica e migliorare la salute. I gruppi sono guidati da “leaders” che motivano, conducono ed accolgono  i nuovi arrivati. Il raduno si è svolto tra i comuni di Paderno d’Adda e Verderio, con ritrovo alle ore 9 e partenza alle 9.45, introdotto dal benvenuto dei sindaci dei due Comuni, che hanno ringraziato l’Asl per l’organizzazione dell’evento e dal  saluto di Antonio Gattinoni, direttore sanitario dell’Asl di Lecco.

2572 ISCRITTI. «Ogni anno - ha detto Gattinoni - diventano sempre di più le persone che scelgono di camminare partecipando ai gruppi di cammino. In provincia di Lecco sono 2572  gli iscritti ai 58 gruppi presenti! Il successo dei Gruppi di cammino non è legato solo al beneficio sanitario, tra l’altro scientificamente provato, ma anche al clima positivo che si crea nel gruppo! E’ grazie all’impegno quotidiano dei 158  capigruppo, persone che guidano il gruppo, che i gruppi di cammino hanno avuto questo grande successo. Invitiamo le amministrazioni comunali a proseguire  nell’opera di sostegno a questa esperienza. A tutti voi camminatori, che esprimete l’orgoglio di una scelta consapevole di salute, un grazie per l’entusiasmo e la partecipazione». I partecipanti al raduno hanno percorso 6 o 9 km di cammino e hanno poi pranzato insieme.

30 MINUTI AL GIORNO. «Camminare regolarmente, almeno trenta minuti al giorno, contribuisce fortemente a prevenire o a migliorare il decorso di alcune tra le più diffuse patologie: malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, cadute e fratture del femore, tumori del colon e mammella e altri tumori maligni. Quella dei gruppi di cammino è una strategia sociale per far camminare le persone. Si inizia per la salute e si continua per il piacere di stare insieme», ha sottolineato Enzo Lucchini, direttore generale dell’Asl di Lecco. Lucchini ha salutato anche il responsabile del Servizio medicina preventiva di comunità dell’Asl di Lecco, Tortorella, comunicando a  tutti i partecipanti che l’esperienza dei Gruppi di cammino di Lecco è stata  anche oggetto di un incontro interregionale a Verona nel quale sono stati molto apprezzati oltre al  raduno provinciale, il codice etico, che ribadisce lo spirito di autonomia, gratuità e accoglienza dei Gdc.

GUADAGNO DI SALUTE. Lo studio dell'Asl per la valutazione di efficacia dei gruppi di cammino condotto per un anno (Marzo 2010-Marzo 2011) su 275 camminatori ha dimostrato i seguenti risultati significativi: incremento della distanza percorsa nel test dei 6 minuti del 13% (da m 550 a m 620); riduzione della circonferenza addominale (grasso periombelicale) media M+F di 3 cm (5 per le donne); riduzione nelle donne dell'indice di massa corporea (Bmi) passando così dalla classe Oms di sovrappeso a normopeso; ottimi risultati nei diabetici e ipertesi.

RIDUZIONE DI FARMACI. Anche alla luce del questionario motivazionale somministrato nei gruppi si evidenzia come la scelta di partecipare è dovuta sia al guadagno di salute (77,6%) che alle positive relazioni interpersonali (64%). Il 9,8% ha dichiarato di aver ridotto l'assunzione di farmaci dopo consultazione medica.

Nella foto-galleria: immagini del VI Raduno.

5 giugno 2014