Invia articolo Stampa articolo
Lecco saluta don Bosco: urna pellegrina, “tappa” in San Nicolò

Lecco (Lècch) - In occasione del bicentenario della nascita di don Bosco, che cade il 16 agosto 2015, il grande santo è giunto ai fedeli attraverso la peregrinazione della sua Urna, tornata in Italia dopo il trionfale giro del mondo. Il viaggio della reliquia ha toccato Lecco sabato 1 febbraio, con un partecipatissimo momento di preghiera.

LA MANO DESTRA. Un pellegrinaggio iniziato tre anni fa e che ha fatto tappa nelle 130 Nazioni dei 5 Continenti in cui sono presenti i Salesiani con 90 Ispettorie. L’urna contiene una scultura del Santo in gesso e resina, replica del suo corpo incorrotto che riposa nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino. Nel reliquiario giace la mano destra di don Bosco, quella con cui benediceva, scriveva le costituzioni, le lettere cattoliche, assolveva i peccati.

FINALITA' PROFONDE. Nell’itinerario proposto e nelle modalità di esecuzione si sviluppano le finalità profonde che hanno ispirato la congregazione salesiana nell’ideazione dell’evento. Dal 13 dicembre al 31 gennaio l’urna si trova presso l’Ispettoria della Circoscrizione Piemonte per poi giungere a Varese avviando il percorso nell’Ispettoria Lombardo Emiliana partendo dall’esposizione durante la S. Messa nella Basilica di San Vittore. L’ultima tappa del percorso in terra di Lombardia, Emilia Romagna e San Marino, nonché dell’intera nazione, sarà la Città di Pavia con la veglia dei giovani con testimonianza vocazionale.

PROTEZIONE PER I GIOVANI. “Ci stiamo preparando - spiega don Elio Cesari, delegato ispettoriale per la Pastorale giovanile al passaggio dell’Urna di don Bosco nelle nostre città, diocesi, nelle terre della Lombardia, Emilia Romagna e San Marino. E’ un grande evento che nasce dal desiderio del nostro rettor maggiore, successore di Don Bosco, di dare avvio nel 2009 alla peregrinazione che sta coinvolgendo tutto il mondo, raggiungendo ben 130 paesi dove è forte la presenza salesiana. Dal 31 gennaio 2014, proprio in occasione della Festa di don Bosco, accoglieremo il Santo nelle nostre città fino al 28 febbraio. Prepariamoci, dunque, ad accostarci a lui per chiedere la protezione per i nostri giovani, soprattutto per quelli in difficoltà".

APPUNTAMENTO LECCHESE. Le tappe della peregrinazione potranno essere monitorate attraverso il continuo aggiornamento di diversi strumenti di comunicazione massiva: i siti internet www.Donboscoèqui.it, www.mgslombardiaemilia.it, www.salesianilombardiaemilia.it, saranno il punto di riferimento principale oltre ai relativi profili facebook, twitter e youtube, instagram, google+. Questo il programma del sabato vissuto tra Lecco e Milano: il primo febbraio, a Lecco, ore 9.30, momento di preghiera nella basilica san Nicolò. Alle 14, a Milano, la cerimonia di accoglienza dell'urna e, alle 17,30, santa messa in piazza Duomo con la famiglia salesiana. Alle 21, la notte con don Bosco per adoplescenti e giovani, con fiaccolata verso la basilica di sant'Agostino.

Nella foto: la teca viaggiante contenente la reliquia del santo.

17 dicembre 2013 (aggiornato al 1 febbraio 2014)