Invia articolo Stampa articolo
Varenna, la 3 giorni di Protezione civile

Varenna - Prima giornata del 14° convegno di Protezione civile alla Villa Monastero di Varenna (Lecco). Il simposio, che si concluderà giovedì 13 ottobre, si apre con la presentazione dei risultati ottenuti nell'ambito dei progetti di cooperazione transfrontaliera Accident.

INCENDI IN GALLERIA. Si tratta di un'iniziativa che ha per artefice la Provincia di Lecco ed è finalizzata alla riduzione del rischio, in particolar modo per quanto riguarda eventi drammatici come incendi ed esplosioni che possono verificarsi all'interno di gallerie stradali e ferroviarie. Risposte in tal senso giungono dalla ricerca sui nuovi materiali e sulle loro applicazioni per la realizzazione di conci di tunnel prefabbricati, che oltre ad opporre resistenza agli incendi consentono di agevolare l'intervento dei soccorritori. Importante in questo ambito l'apporto di Politecnico di Milano e Protezione civile del Canton Ticino.

LABORATORIO DI GALBIATE. Nel pomeriggio di giovedì, si potrà visitare il laboratorio di shock tube realizzato a Galbiate in via delle Bazzone, dove la ricerca in questo settore ha fatto registrare importanti progressi. Martedì, invece, verranno illustrati gli aspetti più qualificanti del progetto interregionale Miara, che ha come capofila la Regione Lombardia e come obiettivo il monitoraggio del dissesto idrogeologico dell’area alpina con l'utilizzo degli ultimi ritrovati della tecnologia.

"RETE AD AMPIO LIVELLO". Nella giornata di giovedì, la conclusione del convegno: in programma il tema della formazione e sicurezza del volontario e la riunione del Gruppo tecnico di Protezione Civile dell’Unione province lombarde (Upl) con la partecipazione dell’assessore regionale Romano La Russa e degli assessori delle Province lombarde. Soddisfatto per l'organizzazione e i primi esiti del convegno l'assessore provinciale lecchese Franco De Poi, che ricopre l'incarico di coordinatore del Gruppo di lavoro della Protezione Civile dell’Upl. "Il Convegno - commenta - è l’occasione per fare il punto su quanto fatto e rilanciare le attività e le buone prassi per il 2012, con il pregio di evidenziare l'importanza di un sistema di collaborazione e di una rete che funziona non solo nel proprio ambito provinciale, ma anche a un livello più ampio tra le Province lombarde e la Regione Lombardia".

11 ottobre 2011