Interlaghina, scelto logo della regata
Lecco - L’organizzazione della Interlaghina, il 1° meeting internazionale di vela della classe Optimist, che la Società Canottieri Lecco Vela ha in programma dal 25 al 27 ottobre 2013, entra nel vivo con la presentazione del logo ufficiale, del Trofeo Banca Mediolanum e del concerto di benvenuto ai regatanti.
PER GIOVANISSIMI. La centenaria sede della Canottieri Lecco ha tenuto a battesimo, sabato 11 maggio, la presentazione di questa regata per giovanissimi, dagli 8 ai 14 anni, che precederà di una settimana il più blasonato Campionato Invernale Interlaghi, alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Lecco Virginio Brivio e del presidente della Canottieri Marco Cariboni. L’Interlaghina sarà valida per l’assegnazione del Trofeo Banca Mediolanum, il partner che ha da subito con entusiasmo creduto in questo evento sportivo giovanile, e che legherà il suo marchio alla primissima edizione della regata, rappresentato da Nicola Rota Gelpi direttore di Banca Mediolanum Lecco. Il trofeo, sulla base di un regolamento appositamente studiato, verrà assegnato al Circolo velico che riuscirà ad ottenere i migliori tre piazzamenti finali sia nella classifica finale dei Cadetti che in quella Juniores.
COINVOLGIMENTO SCOLASTICO. L’Interlaghina non vuole però essere solo un evento sportivo fine a se stesso ma anche coinvolgimento delle realtà scolastiche e sociali della città di Lecco e del suo territorio. Lo dimostra l’organizzazione del concorso per la realizzazione del logo della regata promosso grazie alla collaborazione del Liceo Artistico “Medardo Rosso” di Lecco. Concorso che ha portato alla realizzazione di 18 opere. Difficile il compito della giuria che ha portato ad una scrematura di tre lavori scegliendo come vincitore quello di Chiara Cuspidi con, su un ideale podio, Greta Sampietro seconda e Miryam Sirtori terza. Tutti alunni del corso grafico e visivo degli insegnanti Lorena Olivieri e Antonio Caporaso. Da parte degli organizzatori, il ringraziamento al preside Antonio Perrone. Hanno partecipato al concorso ricevendo un attestato: Alessia Amoruso, Alessandra Bonaiti, Lorenzo Vinces Escalante, Elena Galli, Margherita Gilardoni, Elisabetta Milani, Diletta Mirri, Federica Polvara, Giulia Ragone, Veronica Rossi, Milena Sala, Pierpaolo Sesana, Sofia Sesana, Valentina Verano e Marigona Zefi.
CONCERTO DI SALUTO. Con il programma della regata ancora in via di ultimazione, è però già possibile anticipare che il saluto ai partecipanti dell’Interlaghina trofeo Banca Mediolanum, avverrà con un concerto venerdì 25 ottobre alle 20,30 in Sala Ticozzi a Lecco, grazie all’intervento del Liceo Musicale “GB Grassi” di Lecco e della Scuola Civica del direttore Gianluca Cesana, per l’occasione unite e dirette dal maestro Maurizio Fasoli. Un ringraziamento anche qui al preside del Liceo “Grassi” Eugenio Ripamonti. Come anticipazione la Società Canottieri Lecco sta perfezionando gli accordi con lo Yacht Club di San Pietroburgo per un prestigioso “gemellaggio sportivo” in occasione dell’Interlaghina che vedrà coinvolto anche il Panathlon Club Lecco, rappresentato dal presidente Adriano Airoldi, da sempre in prima fila per l’affermazione dei valori sportivi, sociali e di correttezza nel mondo giovanile.
REPORTAGE FOTOGRAFICO. Infine un riconoscimento è stato agli studenti del Liceo “Medardo Rosso” partecipanti al reportage fotografico del 24 marzo scorso “Aspettando l’Interlaghina” e più precisamente: Marta Imperato (1 C), Giada Castelnuovo (1 C), Nancy Conti (1 A), Astrid Mauri (1 C), Daniela Nesci (1 C), Francesca Bonfanti (1 A), Sara Masullo (1 A), Federica Sanelli ( 1 B), Giulia Zichella (2 D), Andrea Tremari (2 D), Federica Bartesaghi (2 C), Carlotta Turba (4 B) e Alessia Perego (5 C). Tutti gli alunni partecipano al corso di fotografia tenuto dall’insegnante Giovanni Lauriola.
GLI INTERVENUTI. Alla presentazione stampa sono intervenuti inoltre, per la Canottieri Lecco il consigliere della sezione vela Francesca Fiori e i membri del Comitato organizzatore dell’Interlaghina Giuseppe Banfi e Renato Dell’Era. Inoltre: Virgilio Viganò responsabile attività giovanile della XV Zona della Federvela (Fiv), il campione del mondo della classe Melges 24 Carlo Fracassoli e il maestro Maurizio Fasoli. Oltre agli insegnanti del Liceo Medardo Rosso di Lecco: Loredana Olivieri, Antonio Caporaso e Giovanni Lauriola.
Nella foto-galleria: Optimist del Golfo (foto Giada Castelnuovo), Chiara Cuspidi e il logo Interlaghina.
12 maggio 2013