Quei mezzi della Protezione civile alla Legofest: c'è l'interrogazione
Lecco - Approda in Consiglio comunale a Ballabio la vicenda dell'impiego di mezzi della Protezione civile per l'allestimento di strutture della Legofest. Il gruppo di opposizione di Ballabio Nostra chiede formalmente al sindaco di chiarire alcune questioni riguardanti la festa del mattoncino Lego, svoltasi in paese nello scorso mese di luglio.
IMPORTANTI DOTAZIONI. La lista civica sostenuta dalla Lega Nord e composta dai consiglieri Alessandra Consonni, Barbara Crimella e Antonio Locatelli, ha presentato una interrogazione per sapere se il sindaco e l'assessore al tempo libero fossero al corrente dell'utilizzo, nell'ambito della festa, di alcune importanti dotazioni della Protezione civile, gruppo Ana di Lecco.
CHIARIMENTI SUL CONTRIBUTO. I mezzi impiegati in occasione della kermesse del Lego, si legge nell'interrogazione, sono "una tensostruttura, un autocarro di grandi dimensioni con gru, un pullmino fuoristrada, tutti recanti le insegne della stessa Protezione civile e della Regione Lombardia e, per quanto riguarda i veicoli, dotati di lampeggianti blu". Ballabio Nostra, inoltre, domanda chiarimenti circa il contributo ad una manifestazione che appare anche come una “vetrina” per il prodotto della multinazionale Lego. Di seguito l'interrogazione del gruppo consiliare.
Interrogazione al sig. sindaco per sapere, premesso:
- che in data 7 e 8 luglio 2012 si è svolta nelle strutture della scuola primaria "Fantasia" di Ballabio, sita in via Confalonieri n. 26, la manifestazione Legofest - Itlug 2012;
- che detta manifestazione è organizzata da un'associazione privata presieduta da Marco Chiappa, la Italian users lego (Itlug), ovvero l'associazione degli utenti dei mattoncini Lego;
- che la Lego è una nota multinazionale danese;
- che codesta associazione Itlug ha il seguente scopo istituzionale e dichiarato: "stipula accordi e collaborazioni con il gruppo Lego® e terzi al fine di ottenerne vantaggi per i soci", come apprendesi dallo Statuto di detta associazione;
- che la manifestazione in questione si sostanzia in una esibizione di costruzioni realizzate con i mattoncini prodotti dalla Lego, e che la partecipazione è condizionata all'utilizzo esclusivo del prodotto di tale azienda, pur essendovi in commercio altri prodotti similari o comunque compatibili con il prodotto Lego;
- che l'esclusività dell'impiego del prodotto di tale azienda è ribadita anche da precise disposizioni impartite ai partecipanti alla cd Legofest divulgate nei depliants della festa. Nella sezione “Slega la fantasia”, ad esempio, si precisa che "saranno accettate le creazioni realizzate esclusivamente con parti originali LEGO®". Inoltre, "i premi saranno confezioni LEGO®". Nella sezione "Sumo Robot", si impone che "il robot deve essere costituito solo da componenti LEGO®". Quanto agli espositori, è la stessa dicitura della manifestazione a sancire che si tratta di "esposizione di costruzioni con mattoncini LEGO®";
- che per la sua specificità tale manifestazione si configura, oggettivamente, anche come "vetrina" pubblicitaria di uno specifico prodotto commerciale, ovvero il mattoncino della ditta Lego;
- che il Comune di Ballabio ha messo a disposizione di tale manifestazione spazi pubblici, strutture comunali, persone, ed ha annunciato un "contributo" a favore degli organizzatori;
- che la Protezione Civile dell'Associazione nazionale alpini di Lecco ha contribuito all'organizzazione della suddetta Legofest facendosi carico dell'allestimento e smontaggio di una tensostruttura (che ha ospitato giochi e parte della manifestazione) nel cortile esterno alla scuola, mettendo all'opera i seguenti mezzi operativi contrassegnati dall'emblema della Protezione Civile e dal marchio della Regione Lombardia: la stessa tensostruttura, un autocarro di grandi dimensioni con gru, un pulmino fuoristrada, tutti recanti le insegne della stessa Protezione Civile e della Regione Lombardia e, per quanto riguarda i veicoli, dotati di lampeggianti blu;
- che detti mezzi della Protezione Civile vanno impiegati esclusivamente per la destinazione d'uso che lo stesso regolamento nazionale interno al gruppo di Protezione Civile della Associazione nazionale alpini, articolo 10, sancisce, ovvero che "tutti i mezzi possono essere usati solo ed esclusivamente ai fini di protezione civile".
Ciò premesso, si chiede di sapere:
1) in cosa (o quanto) consista il contributo annunciato dal sindaco a favore dell'associazione degli utenti del Lego; 2) se il sindaco e l'assessore al tempo libero Manuela Deon fossero al corrente dell'utilizzo di importanti mezzi della Protezione Civile per l'allestimento della manifestazione in oggetto.
Nella foto-galleria: mezzi della Pc impiegati nella Legofest.
9 novembre 2012