Holcim, dipendenti anzi... volontari
Lecco – Nel 2012 il Community Day, giornata di volontariato aziendale regolarmente retribuita, progetto avviato da Holcim (Italia) nel 2007 e giunto alla sesta edizione, si arricchisce di novità e diventa parte integrante dell’iniziativa globale di Holcim “Together for Communities” / Insieme alle comunità.
RESPONSABILITA' SOCIALE. Il Community Day è un progetto consolidato di sviluppo sostenibile di Holcim (Italia) che è stato riconosciuto come best practice sia dalla casa madre sia dai promotori del Laboratorio sul volontariato di impresa di Fondazione Sodalitas, Cergas Bocconi e Ciessevi. L’obiettivo è sempre quello di coinvolgere i dipendenti, offrendo a ciascuno l’opportunità di essere testimone della responsabilità sociale di impresa, attraverso una giornata all’interno di alcune organizzazioni non profit locali attive e presenti nei bacini di influenza di Merone e Ternate e quindi nelle Province di Como, Lecco e Varese (14 in 6 anni).
PROGETTO PIU' AMPIO. Negli anni hanno partecipato più di 300 dipendenti e quest’anno i partecipanti sono 77, di cui 50 nell’area di Merone e 27 in quella di Varese e appartengono a tutti i livelli aziendali. Quest’anno però aderendo all’iniziativa, i dipendenti partecipano anche ad un progetto più ampio. Infatti, nel centesimo anno di attività Holcim ha avviato un programma globale con l’ambizioso obiettivo di coinvolgere tutti gli 80.000 dipendenti nel mondo in attività di volontariato aziendale per restituire alle comunità, in termini di ore effettive di lavoro, 100 anni di volontariato. Nonostante le diverse attività di volontariato siano adattate alle esigenze locali, fanno infatti tutte capo a questo progetto globale, costruito su un concetto basilare per Holcim sin dalla sua nascita: lo Sviluppo Sostenibile.
FLESSIBILITA'. A livello locale il Community Day si rinnova nel suo sesto anno con un’ importante novità che agevola la partecipazione e riguarda la possibilità di scegliere fra due giornate: 28 e 29 maggio.Questa flessibilità per dare la possibilità a tutti di partecipare permette di conciliare in modo efficiente gli impegni lavorativi e personali con l’attività di volontariato, consentendo anche agli uffici e ai reparti che necessariamente devono garantire un certo numero di presenze di organizzarsi in modo da aderire a turno all’iniziativa. I due giorni consentono anche di optare per le differenti associazioni in base sia alla data prescelta che alla collocazione e ad alcune organizzazioni, che hanno dato disponibilità, di beneficiare di due giorni consecutivi di volontariato.
NUOVE STRUTTURE. Sono state inserite alcune nuove strutture anche per agevolare il più possibile i lavoratori di tutte le varie sedi. Nel bacino di influenza di Merone si è inserita una nuova struttura: la Comunità educativa mamma bambino – La Bussola di Merate, che si aggiunge alle altre due più recenti collaborazioni con Fondazione Don Gnocchi di Inverigo e con la comunità educativa Casa La Vita di Lecco e alle altre più consolidate di Erba Cooperativa sociale Noi Genitori e Noivoiloro società cooperativa sociale onlus. L’aiuto concreto si declina abitualmente nel tempo dei dipendenti dedicato ad attività di pittura, di laboratori (espressivo, musicale, tipografico,..), di assemblaggio, casalinghe ed educative. Inoltre, come sempre, grazie ad un contributo economico di Holcim (Italia), queste organizzazioni possono acquistare attrezzature e strumenti, completare importanti progetti di supporto ai loro ospiti, rendere più confortevole l’ambiente ed i luoghi di permanenza.
Nella foto: alcuni dipendenti Holcim coinvolti nell'iniziativa.
28 maggio 2012