La Bcc sostiene Consorzio Lariano
Mandello - “C’è un tempo per tutto famiglia e lavoro”, il progetto di welfare aziendale sviluppato dal Consorzio Lariano di Mandello del Lario, ha trovato sostegno nella Banca di Credito Cooperativo di Cremeno, con l'attivazione di una partnership di assoluto valore.
PARTNER PRIVATI. I dettagli della neonata collaborazione tra gli enti sono stati illustrati nella conferenza stampa che si è svolta venerdì 18 maggio nella sede del Consorzio sulle sponde del lago di Lecco, alla presenza di Andrea Venini e Carlo Invernizzi, rispettivamente presidente e direttore del Consorzio, e di Andrea Stefanoni, direttore della filiale di Mandello del Lario della Banca di credito cooperativo di Cremeno. “Quando il Consorzio Lariano ha sviluppato il progetto di Welfare riuscendo a intercettare il cofinanziamento Regionale che ha coperto l'80% della spesa – ha ricordato il presidente del Consorzio Andrea Venini – subito dopo la necessità è stata quella di trovare alcuni partner privati; è così che abbiamo intercettato la Bcc di Cremeno, al quale ha colto al volo la valenza del progetto rendendosi immediatamente disponibile a sostenerlo. Per questo alla BCC di Cremeno va il nostro ringraziamento, con l'auspicio che questa partnership possa continuare anche in altre occasioni, visto che il Consorzio ha in serbo ulteriori iniziative di Welfare”. A questo proposito, ha aggiunto il direttore del Consorzio Lariano Carlo Invernizzi, “i progetto funziona e le famiglie che finora hanno potuto usufruire dei servizi offerti, come dopo scuola e copertura ponti, hanno espresso tutta la loro soddisfazione. Con l'estate proporremo un terzo servizio: le vacanze estive, che non saranno una colonia vecchio stampo bensì delle vere e proprie vacanze in strutture alberghiere, con i ragazzi accompagnati dagli educatori della cooperativa il Talento”.
ANNO DELLA FAMIGLIA. Andrea Stefanoni, direttore della filiale di Mandello del Lario della Bcc di Cremeno, ha così motivato l'interesse mostrato dalla banca verso il progetto di Welfare: “Essendo la nostra una società cooperativa, l'utile generato va in buona parte in beneficenza e nel sostegno di attività che puntano alla crescita del nostro territorio non solo in chiave economica ma anche e soprattutto sociale. Siccome oggi la famiglia denota problemi che 10 anni fa non esistevano, un progetto come quello di welfare aziendale promosso dal Consorzio Lariano ci ha visti favorevoli e quindi pronti a dare vita a una fattiva collaborazione contribuendo in maniera importante. Un progetto, quello di Welfare che, guarda caso, è contestuale all'anno della famiglia e per questo, a maggior ragione, abbiamo aderito con entusiasmo”. Quindi Stefanoni ha concluso: “Per quanto concerne il prosieguo della nostra collaborazione con il Consorzio Lariano, nel limite del possibile, la porta non la chiuderemo mai”.
Nella foto Andrea Stefanoni, Andrea Venini e Carlo Invernizzi
26 maggio 2012