Assicurazioni vicine agli imprenditori
Lecco - Laboriosità, tenacia, spirito di innovazione e attenzione ai mercati: sono queste le doti del sistema imprenditoriale italiano e in modo particolare di quello lecchese messe in campo per superare la grave crisi che l’Europa oggi sta attraversando.
VALIDO SUPPORTO. In questo contesto va sottolineato l’impegno da parte di una compagnia assicurativa come la Reale Mutua assicurazioni con 184 anni di storia alle spalle e un milione e quattrocento clienti-soci, nell’essere vicini alle esigenze di questo sistema, attraverso un approccio consulenziale moderno ed efficace, che individui le formule più convenienti da adottare e lo supporti nelle scelte più idonee per garantire la sicurezza e la continuità operativa. E’ questo, in sintesi, quanto emerso in occasione del convegno dal titolo “Il ruolo delle compagnie di assicurazione per favorire la crescita dell’economia” promosso lo scorso 18 maggio dalla Reale Mutua assicurazioni, agenzia di Lecco, presso la sala congressi della casa dei costruttori di Ance Lecco.
NUOVI UFFICI. Ad offrire l’occasione per una riflessione così attuale il 30° anniversario di attività in ambito assicurativo dell’agente capo arocuratore Giuseppe Barlassina, oltre che l’inaugurazione dei nuovi uffici e della nuova sala formazione assicurativa in via Porta a Lecco. Un fatturato annuale di circa 20 milioni di Euro, 15.000 soci-clienti assicurati, 8 sedi dislocate sul territorio lecchese, una struttura di circa 20 dipendenti-collaboratori, un impegno a livello sociale e culturale, l’agenzia lecchese della Reale Mutua assicurazioni è oggi posizionata ai vertici della struttura della compagnia nazionale ed è tra le prime agenzie “aaa” nel rating della Reale Mutua assicurazioni. “Risultati importanti ottenuti - come ha ricordato Barlassina – attraverso un impegno fianco a fianco degli imprenditori per aiutarli a gestire meglio la loro attività e consigliarli nelle scelte strategiche e in quelle quotidiane, e in quello di essere a fianco dei cittadini e delle famiglie supportandoli con professionalità e competenza nei diversi aspetti che toccano la loro vita e i loro bisogni”.
IL CONVEGNO. Dopo i saluti introduttivi del sindaco di Lecco Virginio Brivio, dell’assessore provinciale alle Attività produttive Fabio Dadati e al nuovo prefetto di Lecco Antonia Bellomo, è toccato al direttore generale della Reale Mutua assicurazioni Luigi Lana spiegare le peculiarità di questa compagnia, che non solo può contare su un indice di solubilità tra i più alti in assoluto, ma che valuta un indice di soddisfazione ben oltre sopra la media, grazie in particolare al fatto che “il nostro riferimento sono i soci-clienti, che partecipano alla vita della società e possono contare su strumenti di garanzia e di tutela che nessun altra compagnia è in grado di offrire”.
GESTIONE DEI RISCHI. Sul valore sociale dell’assicurazione si è soffermato il responsabile dell’area tecnica di Reale Mutua assicurazioni Mauro Paccione: “Nel nostro Paese la cultura assicurativa conosce ancora una diffusione modesta. L’assicurazione è invece uno strumento efficace per gestire i rischi. Reale Mutua assicurazioni offre un mix adeguato di strumenti e competenze per aiutare l’imprenditore e il cittadino a individuare e valutare preventivamente i rischi e a gestirli. Non è un caso che Reale Mutua assicurazioni possa contare su un elevato posizionamento tra le pmi, una struttura articolata a livello centrale e territoriale e faccia parte di un network di 85 compagnie a livello mondiale in grado di accompagnare i propri clienti anche all’estero”. In un momento di grande difficoltà economica, il rischio è tuttavia quello che le imprese taglino in modo non selettivo i costi, coinvolgendo anche quelli assicurativi: “Contrarre i costi è un azzardo: l’unico rischio che l’imprenditore deve assumersi è la sua attività, trasferendo gli altri sui partner, a cominciare proprio dalle assicurazioni”.
CASI CONCRETI. Così si è espresso il perito Marco Valle, che nel suo intervento ha citato alcuni casi concreti di aziende non solo lecchesi che, grazie al supporto offerto da Reale Mutua assicurazioni hanno potuto affrontare i danni dovuti da inattesi eventi calamitosi, ottenere rapidamente una liquidità dei sinistri e ripartire tempestivamente con la propria attività. “Consulenza, trasparenza e prossimità sono i valori di Reale Mutua assicurazioni, il cui obiettivo è quello di essere partner a fianco degli imprenditori, garantendo loro fiducia e tranquillità”. Ha concluso Luca Filippone, vice direttore generale di Reale Mutua assicurazioni.
22 maggio 2012