Invia articolo Stampa articolo
Salute delle donne: ecco l'Asl cosa fa

Lecco - In occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, l’Asl di Lecco vuole rilanciare gli interventi messi in atto a favore della salute femminile sul territorio e ricordare a tutte le donne della provincia di Lecco che la prevenzione è importante per migliorare la  qualità della vita ed evitare o curare malattie altrimenti difficili da guarire se diagnosticate tardivamente.

ATTIVITA’ DI SCREENING. Nell’Asl della provincia di Lecco sono attivi due programmi di screening; dal 1999 lo screening mammografico e dal 2005 lo screening del colon retto. Per entrambi i programmi di screening attivi, i dati relativi all’adesione mostrano un trend in continua crescita. Nell’anno di attività  2011, dai dati attualmente disponibili, sono state invitate al programma di  screening per la prevenzione del carcinoma mammario 18.845 donne (oltre 12.000 hanno già aderito) e per la prevenzione del carcinoma del colon retto 46.259 persone (oltre 26.000 hanno già aderito). PAP TEST. Per quanto riguarda la prevenzione del carcinoma della cervice uterina, non essendo al momento attivo un programma organizzato, è importante ricordare alla popolazione femminile che si tratta di  un esame semplice, indolore, di provata efficacia nell'individuare precocemente i tumori del collo dell'utero: permette così che possano venire meglio curati. Come regola generale, salvo indicazioni specifiche, è sufficiente eseguire il pap test ogni tre anni dai 25 ai 64 anni. Rivolgersi al Consultorio Familiare Asl per fissare l'appuntamento. Il pap test triennale è gratuito e non richiede impegnativa medica.

ATTIVITA’ FISICA. Sono 1600 (pari al 75% dei partecipanti) le donne che  camminano più volte alla settimana con i gruppi di cammino promossi dall’Asl. Le donne che partecipano ai gruppi hanno specifici guadagni di salute rilevati da uno studio compiuto dall’Asl  su un campione di 197 donne: incremento della distanza percorsa nel test dei 6 minuti:  si è avuto un aumento di prestazione sulla distanza percorsa  (da m. 540 a m. 600); riduzione della circonferenza addominale: diminuzione di 5 cm. per le donne; riduzione nelle donne dell’indice di massa corporea (Bmi): passaggio dalla classe Oms di sovrappeso a normopeso.

ALIMENTAZIONE. Regione Lombardia ha chiesto alle Asl si  attuare un progetto per la promozione di corretti stili di vita presso una azienda/struttura di medie dimensioni con prevalenza di dipendenti femminili. In considerazione che nell'Asl della provincia di Lecco, le dipendenti sono circa il 70 %, il Servizio igiene alimenti di questa Asl ha predisposto un pieghevole (vedi allegato)  che  verrà proposto attivamente dal medico competente del lavoro a tutti i dipendenti che si sottoporranno alla visita periodica. E’ un documento non solo informativo, ma contiene nell'ultima pagina indicazioni operative concrete.

ASCOLTO. Dallo scorso dicembre sono attivi sul nostro territorio 4 sportelli di ascolto ed orientamento psicopedagogico che offrono spazi di ascolto e ai singoli e alle famiglie. Lo scopo degli  sportelli del Consultorio ASl di Lecco via Tubi, di Cernusco Lombardone, il consultorio interdecanale di Merate e il Celaf di Lecco è di fornire alle famiglie una possibilità di  interconnessione con le risorse del territorio. Le donne saranno accompagnate a dare un risposta ai propri bisogni o preoccupazioni in collaborazione con figure professionali che potranno indirizzarla ai servizi sul territorio.

6 marzo 2012