Teatro, la Provincia promuove l'amatoriale
Lecco - Promuovere e sostenere il teatro amatoriale, realtà assai diffusa ai piedi del Resegone, è uno dei numerosi obiettivi raggiunti dall'assessorato alla Cultura, beni culturali, identità e tradizioni della Provincia di Lecco.
PATRIMONIO SOCIALE. Risultato evidenziato durante la conferenza stampa di presentazione della 1^ Rassegna provinciale del teatro amatoriale, svoltasi nella mattinata di venerdì nella sala consiliare di Villa Locatelli a Lecco, presenti l'assessore alla partita, Marco Benedetti, il presidente regionale della Fita (Federazione italiana teatro amatori) e responsabile della rassegna del teatro Cenacolo francescano, Riccardo Arrigoni, e il consigliere provinciale Maurilio Viganò. "L'attenzione che la Provincia di Lecco ha posto in questi anni nei confronti del teatro, in tutte le sue forme, si manifesta ancora una volta nell'attività di valorizzazione della recita amatoriale - ha sottolineato Benedetti -, realtà che favorisce da sempre l'aggregazione culturale e l'avvicinamento al teatro, patrimonio sociale da custodire".
RICONOSCIMENTO ISTITUZIONALE. Dieci i cartelloni teatrali promossi e organizzati da soggetti pubblici e privati che si esibiranno sul territorio provinciale e a cui, grazie a un progetto unitario della Provincia, sarà data la meritata visibilità. "E' questo un riconoscimento istituzionale a decine di compagnie teatrali che radunano persone, anche di generazioni diverse, che socializzano, studiano, stanno insieme con amicizia e che avvicinano al teatro gente che di norma a teatro non ci andrebbe. Insomma si tratta della valorizzazione di un patrimonio "sotto traccia" per il quale - ha concluso con un battuta il consigliere del Pd -, mi spiace dover ringraziare l'assessore Benedetti".
PIU' LINGUA LOCALE. L'incontro di presentazione della rassegna provinciale agli organi d'informazione si è rivelato anche un momento di ulteriore confronto grazie alla presenza in sala di alcuni dei membri delle associazioni culturali promotrici delle rassegne teatrali presenti in cartellone e di alcuni amministratori locali che, come il sindaco di Bellano Roberto Santalucia, hanno chiesto all'assessore "un passo in più per l'anno prossimo: organizzare una rassegna di teatro amatoriale dialettale". Infine, al termine della conferenza stampa, l'assessore Benedetti ha ufficialmente comunicato i risultati del bando a valere sulla legge regionale n. 9/93 per finanziamenti da parte di Regione e Provincia relativi ad eventi, rassegne culturali di una certa valenza sul territorio, sottolineando che "Per l'anno 2011 la Provincia ha intensificato la propria azione di supporto alle iniziative, mantenendo inalterato il budget a disposizione sul bando e colmando con proprie risorse il decremento (del 65%) del finanziamento di Regione Lombardia".
Il cartellone della "1^ Rassegna provinciale del teatro amatoriale".
Teatro Cenacolo francescano: “Una città sul palcoscenico”, a cura di "Il Cenacolo francescano" in collaborazione con il Comune di Lecco, fino al 22 aprile 2010 (info: www.cenacolofrancescano.com)
Nuovo cinema teatro "Casa del popolo" - Bellano: "Invito a Teatro”, a cura del Comune di Bellano, fino al 12 maggio 2012 (info: www.comune.bellano.it).
Sala Cine teatro "Don G. Sironi" - Osnago: "Invito al teatro", a cura dell'oratorio di Osnago, dal 14 gennaio al 24 marzo 2012 (info: www.parrocchiaosnago.it).
Sala della comunità - Lomagna: "Tutti in scena", a cura della parrocchia ss. apostoli Pietro e Paolo e del centro culturale "La strada" di Lomagna, dal 14 gennaio al 31 marzo 2012 (info: tereco@tin.it.)
Salone oratorio - Montevecchia: “Tra MontieTeatro” a cura dell’associazione culturale il Ronzinante di Merate, Il colle Montevecchia, Comune di Montevecchia e parrochia, dal 3 marzo al 21 aprile 2012 (info: info@ronzinante.org).
Teatro "don Adriano Pessina" - Galbiate, Sala al Barro: "La Rosa d'oro", a cura dell'associazione culturale "I figli della Rosa" in collaborazione con il Comune di Galbiate, dal 14 aprile al 5 maggio 2012 (info: ifiglidellarosa@infinito.it.)
Ville e corti di Merate: "ETM-Cortecircuito", a cura dell'associazione culturale "Ronzinante" e del Comune di Merate, dal 20 giugno al 20 luglio 2012 (info: info@ronzinante.org).
Sala della comunità - Galbiate: "A Teatro", a cura dell'associazione "Garlate per i giovani", da settembre a ottobre 2012 (info: 339. 1436741).
Teatro sotto la Chiesa: "Teatro sotto la chiesa" - Germanedo di Lecco, a cura di Namastè e Teatrosfera, da settembre a ottobre 2012 (info: info@teatrosottolachiesa.it; www.teatrosottolachiesa.it).
Cine Teatro Concordia - Costa Masnaga: "I colori dell'autunno", a cura del comune di Costamasnaga, dal 1° ottobre al 30 novembre 2012 (info: www.comune.costamasnaga.lc.it; www.bibliotecacostamasnaga.com).
Nella foto: da sinistra, Maurilio Viganò, Marco Bendetti, Samuele Biffi (addetto stampa) e Riccardo Arrigoni.
18 dicembre 2011