Invia articolo Stampa articolo
Ballabio, la Fiera del Taleggio si presenta

Ballabio (Balàbi) - Presentata la decima Fiera del taleggio, in calendario nella giornata di Domenica 8 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 18,00. Premiate le famiglie Castelli e Locatelli. L'assessore Gattinoni: «Evento emblematico in cui si riconosce un intero paese».

SALA CONFERENZE. Domenica mattina, nella sala conferenze del Centro polifunzionale del Comune di Ballabio, ha avuto luogo la presentazione della Fiera del Taleggio 2016, organizzata dalla Pro Loco Ballabio, presieduta da Enrico Pissavini.

CONTESTO SUGGESTIVO. L'importante appuntamento, giunto alla sua decima edizione, offre un percorso di decine di postazioni e stand attraverso le vie storiche di Ballabio. I partecipanti, infatti, potranno visitare i vari produttori locali posizionati su un itinerario inserito nel contesto caratteristico e suggestivo dei due nuclei del paese, alla scoperta dei tipici gusti del taleggio e dei formaggi valsassinesi, con abbinamenti personalizzati.

ANTICHE TRADIZIONI. Gli espositori presenti proporranno deliziosi assaggi e degustazioni, facendo riscoprire i sapori e le antiche tradizioni locali. Presenti altre piccole filiere, come quella del maiale della Valtellina del Paese di Albaredo, piccolo centro a quota 1000 m/s.m. situato nella Valle del Bitto, o quella del pregiato olio lariano, di cui sarà possibile apprezzare le proprietà organolettiche. Tra le varie iniziative in programma, per gli appassionati filatelici sarà operativo un gazebo delle Poste Italiane, con annullo postale e cartoline rievocative di Ballabio dei primi del 900, a tiratura limitata, acquistabili in loco.

BUS NAVETTA. Per tutta la durata della Fiera del Taleggio sarà in funzione un servizio continuativo di bus navetta con partenza dalla sede della Pro Loco Ballabio in Via Confalonieri 2/A (antistante l’uscita della nuova strada Lecco-Ballabio). Il biglietto di partecipazione, che consente le degustazioni ai vari stand, costa euro 10,00: la vendita terminerà alle ore 16,00.

DIPLOMA DI MERITO. Durante la presentazione dell'evento il presidente Pissavini ha illustrato il "Percorso itinerante nelle vie storiche del paese", a cui ha fatto seguito la consegna del Diploma di merito agli allevatori Locatelli e Castelli di Ballabio e la presentazione del libro "Bergamini, vacche e stracchini". Sono intervenuti Giuseppe Invernizzi, direttore dell'Apa di Como e Lecco, Antonio Carminati, direttore del Centro studi Valle Imagna, il tutto alla presenza dell'assessore Sara Gattinoni per il Comune di Ballabio e del sindaco di Morterone, Antonella Invernizzi.

DIGNITA' FIERISTICA. «Tra pochi giorni - ha dichiarato l'assessore Gattinoni - Ballabio rivivrà uno degli appuntamenti più densi di significato e di maggior partecipazione che, ormai da dieci anni, coinvolgono la nostra comunità. Nata come sagra locale, questa kermesse che attraversa l'intero paese ha ottenuto, a coronamento della caparbietà del presidente della pro loco, Enrico Pissavini, la dignità fieristica dalla Regione Lombardia. Un riconoscimento che la Fiera del taleggio merita pienamente, non solo per il ruolo di evento emblematico in cui si riconosce un intero paese che ritrova la propria storia e una antica vocazione, tra passato e presente, ma anche e soprattutto perchè con questa manifestazione si celebra una produzione di eccellenza della nostra Regione, quella tipicità casearia reputatissima al di là dei confini nazionali, apprezzato esempio della capacità e della passione della nostra gente».

PRESTIGIOSO TRAGUARDO. «Come assessore alla Cultura e al Turismo - ha aggiunto -, sento, dunque, l'onore e l'orgoglio di esprimere al presidente della pro loco e ai suoi validissimi collaboratori le felicitazioni del sindaco e dell'amministrazione comunale per il prestigioso traguardo che verrà raggiunto con il decennale di questa manifestazione che, oltre ad animare per una giornata l'intero paese, le sue vie e le sue piazze trasformate in un unico percorso gastronomico, richiama migliaia di appassionati, facendo scoprire Ballabio da persone provenienti dai luoghi più diversi».

INDIMENTICABILE. «Confermo, anche in questa sede - ha concluso Sara Gattinoni -, la piena disponibilità dell'amministrazione comunale alla collaborazione con gli organizzatori della decima edizione della Fiera del taleggio, affinchè questa manifestazione simbolo per la nostra comunità si svolga nella cornice più degna: in questo ci aiuta la splendida natura che ci circonda e che conferisce i suoi inconfondibili aromi alla produzione casearia locale. Dunque, un ringraziamento e un auspicio particolarmente sentito: buona e, io credo, indimenticabile, decima Fiera del taleggio».

Link: LOCANDINA E PERCORSO.

Link: Prevendita biglietto a prezzo scontato:

Nelle foto: immagini della presentazione.

2 maggio 2015