Morterone, al raduno venti associazioni
Morterone (Murterun) - Nonostante il meteo un po' dispettoso, Domenica scorsa si è svolto il XII Raduno invernale da Morterone al Resegone. Un evento sempre entusiasmante, e Antonella Invernizzi, sindaco del Comune di Morterone, ci racconta quei momenti.
PERTURBAZIONI. «È stato un inizio inverno anomalo - spiega -, senza precipitazioni nevose e gli organizzatori dell’ormai tradizionale Raduno invernale da Morterone al Resegone hanno sperato e dovuto attendere fino alla fine di gennaio le perturbazioni che avrebbero potuto portare quel minimo di manto bianco indispensabile per lo svolgersi della manifestazione; perturbazioni che poi, per ben due volte, hanno dovuto far rinviare l’evento».
SCORCI. «Domenica gli appassionati della nostra montagna - continua il sindaco -, pur con un tempo non particolarmente clemente, sono saliti comunque numerosi al Resegone. La passione per la montagna, il desiderio di far conoscere scorci che meritano di essere apprezzati e valorizzati, stanno dietro all’idea nata dodici anni fa di organizzare il Raduno Invernale da Morterone al Resegone: lontani da folla e da caos, anche questa volta si è goduta la perfetta combinazione di avventura, natura e tranquillità».
PREMIAZIONE. «Come sempre - prosegue - molteplici i gruppi presenti, in primis il Cai Valmadrera, supporto fondamentale nell’organizzazione, che ha partecipato nella figura del suo presidente Gianfranco Rusconi alle premiazioni dei gruppi più numerosi presso i locali della Pro Loco di Morterone: Cai Molteno, Cai Lecco, Cai Strada Storta. Non è mancato il partecipante più giovane, Tommaso di 7 anni, e il più anziano Piero Fiocchi, 85 anni. Le associazioni presenti provenienti dalla Provincia di Lecco, di Como, di Milano e di Bergamo sono state più di venti».
PATROCINIO. «La manifestazione - conclude Antonella Invernizzi - ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Comunità Montana della Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera, Comune di Lecco, Sel Lecco, Pro Loco Morterone. Il raduno si è potuto svolgere grazie agli sponsor: Centro Lariano Fratelli Anghileri, Vinicola Mauri, Idraulica Locatelli Matteo, Gigio Impianti Spillatura, Azienda Agricola Lombardini Matteo, Conti Luigi, Gdm Servizi, Sport Specialist, Norda e al contributo di numerosi volontari a cui vanno i ringraziamenti più sentiti».
15 marzo 2016