Oggiono, serate su “Dante astronomo”
Oggiono (Ugiònn) - L'Alighieri protagonista ad Oggiono, con due serate di approfondimento su “Storia e astronomia nel Purgatorio di Dante”. L'iniziativa, in calendario il 15 e 16 luglio alle ore 21 in sala consiliare, è a cura della Pro Loco in collaborazione con il Comune – assessorato alle Culture, Tradizioni, Autonomie e Identità locali.
STORIA E ASTRONOMIA. In programma due incontri, aperti a tutti, tenuti dai giornalisti Dario Angelibusi e Loris Lazzati sulla storia e sull’astronomia del Medioevo, che permetteranno di apprendere nozioni fondamentali dedicate alla storia e all’astronomia nel basso medioevo, con ampi riferimenti alla vita di Dante e al patrimonio culturale insegnato nelle università dell’epoca.
SUPPORTO ICONOGRAFICO. Il primo incontro, previsto per mercoledì 15 luglio e che punta a rileggere la storia del XIII-XIV secolo attraverso i versi immortali del Purgatorio, si gioverà di un ampio supporto iconografico, tracciando così un dettagliato resoconto dell’Occidente cristiano nel basso medioevo, con particolare attenzione all’Italia e alla Firenze comunale. Dario Angelibusi ripercorrerà in questo modo la vita di Dante, dall’infanzia all’incontro con Beatrice, dalla battaglia di Campaldino all’impegno politico, sino agli amari anni dell’esilio.
PERIZIA ASTRONOMICA. Nella seconda serata di giovedì 16 luglio, invece, attraverso un excursus nell'astronomia antica e medievale, grazie a Loris Lazzati si andrà alla scoperta dell'enorme perizia astronomica del Sommo Poeta nella composizione di un Poema «al quale ha posto mano cielo e terra» e del ruolo, quindi, che ha l’astronomia nel Poema Sacro. Davanti a certi versi danteschi che parlano del cielo ci sentiamo spaesati per la loro difficoltà e la complessità d'interpretazione, altri invece ci conquistano per la loro potenza poetica e per il lirismo immediato.
13 luglio 2015