Invia articolo Stampa articolo
Valmadrera, centinaia di lecchesi all'open day negli impianti Silea

Valmadrera - Piccola folla a Valmadrera e Annone per l'open day agli stabilimenti Silea. In 600, tanti bambini, hanno visitato la società pubblica di riferimento per la provincia di Lecco nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti. Colombo: «Aumentano i rifiuti raccolti, forse il segno che la crisi si fa sentire di meno».

SABATO INTELLIGENTE. Caschetto rosso o arancione e via... in pellegrinaggio all'interno dei meandri della Silea rimanendo impressionati davanti ai monumentali ed ora, per centinaia di lecchesi, non più misteriosi impianti che inghiottono i rifiuti del territorio. Una bella giornata di sabato trascorsa in maniera "intelligente" da tanti cittadini e da molte famiglie, che Silea ha accolto come ad una festa, con tanto di variopinti palloncini per i più piccoli.

TRAGITTO DEI RIFIUTI. Guidati dagli esperti "ciceroni" dell'azienda, gli avventurieri dell'open day hanno potuto conoscere la complessità del tragitto compiuto dai rifiuti di casa, e non solo. In particolare, a Valmadrera i visitatori si sono resi conti di quali strutture e passaggi comporti la moderna tecnologia per la termovalorizzazione dei rifiuti non riciclabili, il recupero energetico e l’abbattimento e il monitoraggio delle emissioni. Ad Annone, invece, protagonista è stato l’impianto di compostaggio, dove si trasforma la frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata della forsu (umido da cucina) e del verde in compost.

AUMENTANO I VISITATORI. Ad accogliere i visitatori (per la precisione 500 a Valmadrera e 70 ad Annone), l'amministratore unico Mauro Colombo e il direttore generale Marco Peverelli. «Il numero di visitatori - si compiace Colombo - è aumentato rispetto alle precedenti edizioni del nostro open day, segno dell'accresciuta attenzione nei confronti dell’ambiente che l’opinione pubblica avverte».

CRESCONO GLI INDICATORI. In crescita, d'altro canto, anche gli indicatori maggiormente apprezzabili per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti. Aumentano di un punto percentuale scarti di sacco trasparente e sacco viola, l'umido cresce ben del 3,4%. Un indicatore di un certa ripresa dei consumi, osservano i responsabili dell'azienda: così da Valmadrera si capisce che gli effetti della crisi si fanno sentire di meno. In una anno il forno della Silea brucia quasi 90mila tonnellate di rifiuti.

Nella foto-galleria: momenti dell'open day, gli impianti e (col caschetto giallo) uno dei "ciceroni", Colombo e Peverelli.

28 settembre 2014