Varennna, l'Interlaghina 2014 presentata a Villa Monastero
Varenna (Varena) - Svelati gli ultimi dettagli della seconda edizione dell’Interlaghina-Trofeo Banca Mediolanum, il meeting internazionale di vela della classe Optimist proposto ancora una volta dalla società Canottieri Lecco e in calendario dal 24 al 26 ottobre nel Golfo di Lecco.
IL BATTESIMO. La presentazione dell'evento si è svolta Domenica della Sala Fermi di Villa Monastero a Varenna: a tenere "a battesimo" la regata, tra gli altri, c'erano il sindaco di Varenna Carlo Molteni, il presidente della Canottieri Lecco Marco Cariboni con il consigliere della sezione vela Francesca Fiori, il presidente del Panathlon Lecco Alfredo Redaelli, Davide Conti rappresentante della classe Moth e Nicola Rota Gelpi direttore del Family Banker Office Lecco, Banca Mediolanum.
DUE CATEGORIE. Dopo il successo della primissima edizione gli sforzi si sono concentrati per dare continuità a questa regata d’autunno che vuole diventare una classica per i giovani timonieri della classe Optimist, dagli 8 ai 14 anni. In lizza le due categorie della classe Optimist, Juniores e Cadetti, che saranno impegnate in 6 prove in totale. Si inizierà sabato 25 ottobre, alle 12,00 con la Breva, vento da Sud, e con le prime tre prove. Il giorno dopo, domenica 26 ottobre, si sfrutterà invece il Tivano vento da Nord, scendendo in acqua alle 8,30 con le altre tre prove.
IL SOSTEGNO. Alla fine delle prove verrà quindi assegnato, come nell’edizione 2013, il Trofeo Banca Mediolanum alla squadra con i migliori tre piazzamenti nella classifica finale indipendentemente che siano Juniores o Cadetti. Il Family Banker Office Lecco, Banca Mediolanum, che ha creduto sin da subito nel progetto, conferma il suo impegno come sponsor principale. Tra i sostenitori della manifsetazione, anche Acel Service.
SAN PIETROBURGO. Lo scorso anno fu la Lega Navale Italiana di Mandello del Lario ad assicurarsi la vittoria finale e quindi ad iscrivere il proprio nome sull’albo d’oro della competizione. «Anche per quest’anno – hanno affermato Marco Cariboni e Francesca Fiori, presidente e consigliere responsabile della sezione vela della Canottieri Lecco - l’Interlaghina non vuole essere una regata fine a se stessa, ma soprattutto una grande festa della vela per tutta la città e un momento di incontro fra giovani di altre nazioni e regioni d’Italia». La conferma arriva dallo Yacht Club di San Pietroburgo che, dopo la bella esperienza del 2013 con il gemellaggio di amicizia con la Canottieri Lecco Vela, sarà ancora presente a Lecco con una delegazione di 12 giovani velisti.
Nella foto (Sandonini): il gruppo degli organizzatori.
13 ottobre 2014