Invia articolo Stampa articolo
Chiuso il 60° Convegno di studi amministrativi a villa Monastero

Varenna - Si è concluso sabato mattina alla Villa Monastero di Varenna il 60° Convegno di studi amministrativi, sul tema "Diritto amministrativo ed economia: una sinergia per la competitività del Paese".

ALTO LIVELLO. «Per tre giorni - commenta il presidente facente funzioni della Provincia di Lecco, Stefano Simonetti - Villa Monastero di Varenna è stata al centro di dibattiti e discussioni di alto livello, con ospiti e relatori di grande caratura, sul tema del diritto amministrativo e dell'economia, che devono agire in sinergia per ridare competitività al Paese. Da parte mia ho sottolineato come, in un'ottica di necessaria razionalizzazione delle risorse e di tagli agli sprechi, l'attuale riforma delle Province rischia seriamente di portare disservizi ai cittadini e nessun risparmio di spesa».

SERVIZI ESSENZIALI. Per Simonetti si profila «l'impossibilità di garantire servizi essenziali, come il riscaldamento negli edifici scolastici, lo sgombero della neve, la manutenzione delle strade, il trasporto degli studenti disabili, l'assistenza scolastica ai disabili sensoriali, la manutenzione di Villa Monastero, un gioiello che tutti gli ospiti ci hanno invidiato e che la Provincia di Lecco ha saputo mantenere e salvaguardare in questi anni con una serie di interventi sull'intero compendio, anche in vista di Expo 2015. Ho ascoltato con grande interesse - conclude - alcune relazioni, in particolare quelle sul tema delle garanzie ed efficienza nella tutela giurisdizionale e certezza del diritto; ho apprezzato le critiche esposte da alcuni relatori in materia di aumento del contributo unificato di giustizia. Voglio ringraziare la direzione scientifica per il lavoro svolto nella scelta dei temi e dei relatori».

GLI INTERVENUTI. Il presidente di sezione del Consiglio di Stato Alessandro Pajno ha presieduto la quarta e ultima sessione Economia, diritto, competitività, garanzie, una tavola rotonda coordinata da Salvatore Carrubba, editorialista de Il Sole 24 ore, con la partecipazione di Michele Ainis, professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico all'Università degli Studi di Roma Tre, Franco Bassanini, presidente della Cassa Depositi e Prestiti, già ministro, Enzo Cheli, già professore ordinario di Diritto costituzionale Università di Firenze, Gaetano Maccaferri, vice presidente di Confindustria, Fabio Merusi, già professore ordinario di Diritto amministrativo all'Università di Pisa, Stefano Micossi, direttore generale Assonime, Filippo Patroni Griffi, presidente di sezione del Consiglio di Stato, già ministro.

Nella foto-galleria: momenti della giornata conclusiva.

20 settembre 2014