Igtm: Lecco e Como puntano sul golf
Lecco (Lècch) - Presentato giovedì al Golf Club Lecco Igtm 2014: l’evento numero uno al mondo per il turismo golfistico e volàno per il turismo del Lago di Como.
TURISTA SPECIALE. Sono circa 54 milioni i golfisti nel mondo e il 25% di loro programma almeno una vacanza all’anno scegliendo la destinazione in base alla disponibilità di un campo su cui giocare. Si tratta di un turista speciale, che spende mediamente il 120% in più di quanto spende un altro turista. Un target, dunque, particolarmente interessante, che per altro, studi alla mano, ha dimostrato di non risentire della crisi.
VALORE STRATEGICO. Bastano questi pochi dati per far cogliere l’opportunità che per il sistema turistico Lago di Como e le due province di Lecco e Como il turismo legato al golf può rappresentare. Proprio per questo, assume un valore strategico la scelta di tenere quest’anno, a Villa Erba, dal 27 al 30 ottobre prossimi, l’Igtm l’International Golf Travel Market 2014, l’evento numero uno al mondo per l’industria del turismo golfistico, organizzato da Reed Travel Exhibitions. Lo hanno sottolineato tutti gli interventi che hanno animato ieri sera, presso la sede del Golf Club Lecco di Annone Brianza, nell’ambito della Invitational Nespoli Group, la conferenza stampa di presentazione di questa manifestazione, che approda per la prima volta in 17 anni di vita in Italia, e lo fa sulle sponde del nostro lago.
OPPORTUNITA'. «Per il territorio di Lecco e Como si tratta di un’opportunità straordinaria, resa possibile da un forte gioco di squadra che ha visto i sette golf club delle nostre due province riuscire, insieme al Comitato Regionale Lombardo della nostra Federazione, a motivare e coinvolgere istituzioni pubbliche, associazioni di operatori e privati. – ha ricordato in apertura il presidente del Golf Club Lecco, Pierluigi Donegana -. Accogliere i 1.200 delegati di Igtm, provenienti da 65 diversi paesi, significa poter offrire loro un assaggio dei nostri incantevoli paesaggi e delle straordinarie ricchezze che i nostri paesi hanno in serbo. Significa poter dare una spinta ulteriore ad un settore che, nonostante la crisi, si mostra in continua e forte crescita e può rappresentare una concreta occasione di lavoro e di affari per questi territori e per chi vi abita e vi lavora. Se riusciremo, attraverso i 1.200 delegati presenti, a convincere 30/40.000 golfisti a venire sul nostro Lago, potremo contare su circa 150.000 presenze all’anno, facendo crescere del 10% circa il fatturato che ad oggi il settore turistico sa produrre».
DESTINAZIONE GOLFISTICA. A Donegana ha fatto eco Luca Angelini, nel suo ruolo di coordinatore del Golf Lake Como, che raccoglie i sette golf club delle nostre due province, con un unico centro di prenotazione e un unico portale: Carimate, Lanzo, La Pinetina, Lecco, Menaggio & Cadenabbia, Monticello e Villa d’Este. «L’Italia – ha evidenziato, presentando uno studio di Iagto, l’organizzazione commerciale per il turismo golfistico a livello globale – è oggi la quattordicesima destinazione golfistica a livello mondiale. Nonostante le potenzialità, sa intercettare solo il 7% del turismo golfistico. Questo evento può rappresentare un concreto volàno per il nostro Paese e per il nostro lago in particolare».
PRESENZE CRESCIUTE. Non è un caso che, da quando la notizia che Igtm si terrà quest’anno a Villa Erba, le presenze di golfisti internazionali nei club della Lombardia sono cresciute del 70%: ad affermarlo è stato Carlo Borghi, presidente del Comitato Regionale Lombardo della Federazione Italiana Golf. «Se riusciremo a cogliere questa opportunità, come lo ha fatto la Spagna e la Turchia, potremo realizzare un grande obiettivo. Del resto il nostro Paese ha tali e tante ricchezze da spendere a livello paesaggistico, enogastronomico, culturale ed artistico che non ha nulla da invidiare a nessun altro».
GIOCO DI SQUADRA. Igtm 2014 come risultato di un grande gioco di squadra. L’hanno sottolineato i rappresentanti dei partner di Igtm 2014: le Province di Como (rappresentata da Maria Antonietta Marciano) e Lecco (rappresentata dall’assessore al turismo Francesca Colombo), la Camera di Commercio di Como (rappresentata da Andrea Camesasca) e l’Associazione Albergatori di Como (attraverso il presidente Roberto Cassani), insieme a Villa Erba, che si è assunta il rischio economico dell’organizzazione in loco dell’evento.
DETERMINANTE CONTRIBUTO. Il consigliere regionale Antonello Formenti, in rappresentanza degli assessori regionali Antonio Rossi (Sport) e Mauro Parolini, ha ricordato il determinante contributo economico di Regione Lombardia: «Come Regione abbiamo creduto con forza in questo progetto – ha affermato –. In Lombardia ci sono 69 campi da golf, con un movimento sportivo in costante crescita. Sono inseriti in alcuni dei più bei contesti naturalistici al mondo. Abbiamo un patrimonio di arte e cultura straordinario, una grande tradizione enogastronomica, una diffusa cultura dell’accoglienza. Ora non ci resta che indirizzare al primo colpo la pallina in buca». Alla conferenza stampa sono intervenuti anche il presidente di Confcommercio Lecco e membro di Giunta della Camera di commercio di Lecco Giuseppe Ciresa, Silvia Audisio (media & comms manager di Igtm 2014) e Giovanni Priore, presidente di Acel Service, tra gli sponsor dell’evento.
Nella foto: da sinistra Carlo Borghi (presidente Comitato regionale lombardo Federazione Italiana Golf), Pierluigi Donegana (presidente Golf Club Lecco), Antonello Formenti (Consigliere Regione Lombardia) e Luca Angelini (coordinatore Golf Lake Como).
19 settembre 2014