Invia articolo Stampa articolo
“Musica sull'acqua” verso il decennale

Lecco (Lècch) - L’estate lecchese 2014 vedrà nuovamente protagonista il Festival Musica sull’Acqua. Giunta alla X edizione, la rassegna propone quest’anno un ricco programma: l'evento traccia l’inizio di cicli musicali ed educativi che proseguiranno fino alle celebrazioni del decennale della manifestazione, che cadrà nel 2015.

PROFILO ARTISTICO. Alcune tra le più belle pagine della musica da camera verranno proposte da musicisti di altissimo profilo artistico nel corso delle serate del festival. Dal 28 giugno al 20 luglio la grande musica da camera sarà ospitata come d’abitudine in luoghi di grande fascino architettonico e spirituale: l’Abbazia di Piona a Colico, Villa Monastero a Varenna e il Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte.

AFFASCINANTI PROTAGONISTI. Sabato 28 giugno (Abbazia di Piona, Colico, h. 21) un capolavoro assoluto come il Quintetto KV 581 per clarinetto e archi di Mozart affiancato dall’esplosivo Quintetto Op. 87 di Mendelsshon – Bartholdy saranno gli affascinanti protagonisti della serata d’apertura eseguiti da Anton Dressler, Francesco Senese, Simone Briatore, Danusha Waskiewicz e Patrizio Serino.

CONCERTO ATELIERS. Venerdì 4 luglio (Abbazia di Piona, Colico, h. 21) il Concerto ateliers vedrà in scena l’Orchestra giovanile del Festival, il Coro mimico e il gruppo di Danza antica, in un programma totalmente dedicato alla danza con la Suite orchestrale Bwv 1068 di J. S. Bach, le Antiche danze ed arie di Respighi, la Holberg Suite di Grieg, la Bagdad Suite di Marzocchi e le Danze rumene di Bartok. Questo concerto, come ogni anno, sarà il risultato dell’avvincente e profonda ricerca che i giovani e i bambini affronteranno durante le due tradizionali settimane di Ateliers e Master classes internazionali di perfezionamento strumentale, laboratori musicali-artistici che il Festival propone sempre come suo fulcro vitale e che si svolgono a Colico.

FORMA DELLA CANZONE. Sabato 6 luglio (Villa Monastero, Varenna – concerto riservato a sponsor e abbonati del Festival Musica sull’Acqua, h. 21) Danusha Waskiewicz e Andrea Rebaudengo interpreteranno un ciclo dedicato alla forma della canzone e del lied attraverso le creazione di autori come Schumann, Brahms, Wolf, Fauré, Sibelius e Ravel. Il Monastero di Santa Maria del Lavello celebra nel 2014 la ricorrenza dei mille anni dalla prima citazione storico-documentaria, fino ad oggi conosciuta, della località del Lavello (1014-2014). Il Festival ha voluto omaggiare questo luogo - con il quale ha un lungo e felice sodalizio - con un concerto dedicato a Robert Schumann e Ludwig Van Beethoven.

PAGINE PIU' BELLE. I Fantasiestucke Op. 73, il Trio Op. 110 di Schumann e la Sonata op. 24 di Beethoven sono le pagine che Ingrid Fliter, Patrizio Serino e Francesco Senese eseguiranno sabato 12 luglio (h. 21) nella bellissima chiesa dedicata a Santa Maria. Sabato 19 luglio (Abbazia di Piona, Colico, h. 21) tornano Louis Lortie, Alexis Cardenas, Umberto Clerici, Simone Briatore, Francesco Senese, Catharina Naomi Paul e Johane Gonzalez che daranno vita alle pagine dell’appassionatissimo Quintetto di Cesar Franck per pianoforte e archi e allo spumeggiante e virtuosistico Gran Sestetto di Glinka in un coloratissimo concerto di chiusura. La novità nata lo scorso anno, il Concerto “Encore”, vedrà protagonisti tutti i musicisti che eseguiranno le pagine più belle votate dal pubblico durante le serate di festival, concludendo l’edizione 2014 domenica 20 luglio sempre all’Abbazia di Piona a Colico.

Nella foto-galleria: luoghi e protagonisti della manifestazione.

234 giugno 2014