Invia articolo Stampa articolo
Calolzio, concerto medievale al Lavello

Calolziocorte (Calòls) - Uno straordinario concerto, ispirato a quel simbolico universo medioevale dove musica e astronomia stabiliscono un avvincente legame, si terrà a Calolziocorte sabato 14 giugno, alle ore 21, nel Santuario di Santa Maria del Lavello (via Padri Serviti, 1). Protagonista della serata, l’ensemble laReverdie, uno dei più celebri gruppi di musica antica.

VISIONE TRAVOLGENTE. Davvero eccezionale il concerto offerto dalla Fondazione Santa Maria del Lavello. Lo spettacolo, inserito nelle celebrazioni del Millenario, va in scena in occasione del convegno “Alle origini del Lavello: la Val San Martino tra X e XI secolo”, in collaborazione con il festival Voces organizzato da Res Musica. Alla base dell'evento artistico, la visione travolgente del firmamento stellato, l’avvicendarsi ciclico di Sole, Luna e pianeti che ha ispirato all’uomo la religione, la filosofia, la matematica, la metafisica e probabilmente anche la musica.

LUCE DI CRISTO. Il repertorio musicale medievale è ricchissimo di riferimenti al cosmo nelle molteplici sfaccettature che vanno dall’universo fisico a quello simbolico e permette di impaginare un viaggio ricco di immagini e suggestioni legate al rapporto fra musica, matematica, astronomia, architettura, teologia. La stella nova del titolo è un simbolo che per tante culture ha rappresentato una metafora privilegiata di movimenti di origine divina; nei testi del Medioevo europeo essa rappresenta la luce incarnata di Cristo e l’immacolata radiosità della Vergine.

RICCHE POLIFONIE. La sacra monodia, ricca di riferimenti simbolici, numerici, musicali, si articola e deflagra pian piano, come una supernova, in polifonie sempre più ricche di intrecci vocali e ritmici, che generano affascinanti edifici sonori, nei quali si riflette l’immagine di un cosmo ordinato secondo i principi dell’armonia, nel quale le arti ritrovano una sorta di unità primigenia.  Come ha scritto Jean-Pierre Verdet, nei cieli dell’astronomia “gli uomini hanno proiettato più immagini di quanti fossero i messaggi che ricevevano: li hanno affollati di simboli, miti e leggende. I cieli sono divenuti la memoria del mondo”.

LIVELLO MONDIALE. Protagonista del concerto è l’ensemble laReverdie, uno dei più celebri gruppi di musica antica a livello mondiale, unico per l’affiatamento, l’entusiasmo e l’acclamato virtuosismo vocale e strumentale. Fondato nel 1986 da due coppie di giovanissime sorelle (Claudia e Livia Caffagni, Elisabetta ed Ella De Mircovich), laReverdie nel corso degli anni continua a stupire e coinvolgere pubblico e critica per la sua capacità di approccio sempre nuovo ai diversi stili e repertori del vasto patrimonio musicale del Medioevo europeo. Ha registrato per le principali emittenti radiofoniche e televisive europee e ha all’attivo 18 CD, insigniti di numerosissimi premi.

ATTIVITA' CONCERTISTICA. LaReverdie svolge un’intensa attività concertistica presso i più prestigiosi festival e istituzioni, fra cui: Festival Cusiano di Musica Antica, Musica e Poesia a S. Maurizio, Settimane Musicali di Stresa, MiTo, Ravenna Festival, Tage alter Musik in Regensburg, Rhein-Renaissance – Köln, Netwerk voor Oude Muziek – Utrecht, Gesellschaft der Musikfreunde in Wien/Musikverein, Rencontres Internationales de Musique Médiévale du Thoronet, Semana de Musica Antigua – Burgos, Festival de Mùsica Antiga – Barcellona, Festival Cervantino – Messico,  ecc.

DEPARDIEU E BATTIATO. Nell’edizione 2010 di Ravenna Festival, laReverdie si è esibita con Gerard Depardieu nella Basilica di Santa Apollinare in Classe in uno spettacolo di grande successo con letture dalle Confessioni di Sant’Agostino. Nel 2012 laReverdie assieme a Mimmo Cuticchio ha fatto un’importante tournée con lo spettacolo originale dal titolo Carlo Magno - Musiche per una leggenda. Ha collaborato, in progetti speciali, anche con Franco Battiato. I suoi componenti sono impegnati in un’intensa attività didattica presso importanti istituzioni italiane e straniere.

Nella foto-galleria: immagini dell'ensemble laReverdie.

10 giugno 2014