Dal 4 al 6 aprile il 1° Festival della Brianza
Lecco (Lècch) - Tre giorni dedicati ad una terra dalle forti tradizioni popolari, ricca di storia e di valori: è il Festival della Brianza che si terrà a Villa Greppi di Monticello Brianza nelle giornate del 4, 5 e 6 aprile. La manifestazione è stata presentata l'altro giorno presso la sala consiliare della Provincia di Lecco.
TESTIMONIANZE E INCONTRI. Una occasione per valorizzare quello che la Brianza è stata, è e sarà. Un momento fatto di testimonianze, incontri, scambio e partecipazione attiva da parte delle istituzioni e del popolo. Il primo Festival della Brianza è stato illustrato in questi termini da organizzatori e promotori, tra questi Romualdo Massironi, presidente dell’associazione Cultura e Tradizioni della Lombardia e i rappresentanti istituzionali coinvolti: la Provincia di Lecco, con l’assessore alla Cultura, Beni culturali, Identità e Tradizioni Marco Benedetti, la Provincia di Monza Brianza, con l’intervento dell’assessore ai Beni culturali, Cultura, Lavoro, Formazione professionale e Attività produttive Enrico Elli, e il presidente del Consorzio brianteo villa Greppi Enzo Bruni. Di rilevo la testimonianza della fondazione Costruiamo il Futuro - partner tecnico dell’iniziativa, l’intervento da parte di Acel Service - sostenitore di questa prima edizione del Festival della Brianza, il contributo di In-presa, cooperativa protagonista di una delle giornate del Festival.
IL RICORDO DI CORTI E LE FOTO. Per tutta la durata del Festival saranno installate e aperte al pubblico due mostre, “Dalla Brianza al mondo: lo scrittore Eugenio Corti” concessa dalla fondazione Costruiamo il Futuro, composta da 32 pannelli autoportanti e tre contributi video inediti che permetteranno di ripercorrere le opere di quello che è considerato il più grande scrittore cattolico dei nostri tempi e la mostra fotografica “Storia di una terra: la Brianza” a cura di Pietro Redaelli, storico fotografo che attraverso i suoi scatti ha immortalato 50 anni di Brianza.
CONVEGNI E CHEF. Per quanto riguarda invece le iniziative diversificate all’interno dei tre giorni di permanenza del Festival, ci sarà una prima giornata, quella di venerdì 4 aprile, dedicata al target istituzionale con due convegni di grande interesse “Cultura e identità del territorio della Brianza”, alla mattina, e “Il sistema economico dell’area Brianza e le opportunità di expo 2015” nel pomeriggio. La giornata di sabato 5 aprile vedrà invece protagonisti gli studenti di In-presa, istituto di Carate Brianza volto alla formazione professionale. I ragazzi, accompagnati da uno chef prepareranno alcuni piatti tipici della cultura brianzola, ne illustreranno l’origine e daranno vita ad una degustazione aperta a tutti.
ANTICHI MESTIERI E SAPORI. La giornata di domenica 6 aprile sarà ricca di iniziative, il fulcro di questa prima edizione del Festival della Brianza. Con giochi di una volta, rappresentazioni degli antichi mestieri, dei canti e delle musiche della tradizione brianzola, un percorso di Nordic Walking preceduto da una conferenza di approfondimento sui benefici della mobilità lenta tenuta dall'Asl di Lecco, gusti e sapori tipici di produzione brianzola sarà una giornata di assoluta festa. Festival della Brianza vuole essere un appuntamento fisso annuale, in virtù del valevole contributo che potrà dare sia all’Area Brianza come territorio che alla sua gente.
IL PROGRAMMA
Venerdì 4 aprile
9.00 - 17.00 mostra dalla Brianza al mondo: lo scrittore Eugenio Corti
mostra fotografica Storia di una terra: la Brianza - a cura di P. Redaelli
9.30 inaugurazione 1° Festival della Brianza
10.00 Convegno. Cultura e identità del territorio della Brianza
13.00 Buffet con prodotti della Brianza
14.00 Convegno. Il sistema economico dell’area Brianza e
le opportunità di expo 2015.
Sabato 5 aprile
9.00 - 17.00 mostra dalla Brianza al mondo: lo scrittore Eugenio Corti
mostra fotografica Storia di una terra: la Brianza - a cura di P. Redaelli
10.30 educational di cultura culinaria in Brianza
a cura di in-Presa (Carate B.za).
dalle 14.30 visite guidate a villa greppi a cura della
cooperativa Brig (su prenotazione tel. 039.9207160).
Domenica 6 aprile
9.00 - 17.00 mostra dalla Brianza al mondo: lo scrittore Eugenio Corti
mostra fotografica Storia di una terra: la Brianza - a cura di P. Redaelli
9.30 Camminare in Brianza: conferenza sui benefici
della mobilità lenta.
10.00 rappresentazione di antichi mestieri con gruppi
di arti folcloriche e tradizioni popolari; canti e
musiche della tradizione popolare brianzola
10.30 Camminata nordic walking lungo i sentieri della Brianza (5 Km)
14.00 i giochi di una volta: iniziative ludiche per bambini e famiglie.
Nella foto: la presentazione dell'evento.
29 marzo 2014