Vercurago festeggia 1200 anni di storia
Vercurago (Vercüragh) - Due giorni ricchi di eventi celebrano i 1200 anni di Vercurago e della sua parrocchia. Protagonista un documento dell’anno 814, il testamento di Rotprando, che attesta l'esistenza della chiesa dei Ss. Protaso e Gervaso a Vercurago, o meglio in una località chiamata Vercoriaco e definita villaggio: la più antica datazione del paese.
BLASONE DI ANTICHITA'. Vercurago onora il suo blasone di antichità, che non è solo collegato alla storia del Castello o Rocca di Vercurago, manzonianamente detta dell’Innominato. Le manifestazioni commemorative, infatti, iniziano sabato 1 marzo alle ore 16,30, infatti, con l’apertura della mostra presso la biblioteca comunale “3 marzo 814: il testamento di Rotprando”, dove sarà esposta copia dell'antico documento longobardo conservata all’Archivio di Stato di Milano.
MUSICHE MEDIEVALI. Alle 20.45 presso la chiesa parrocchiale dei Ss. Gervaso e Protaso, concerto di musica e canti medievali, a cura del gruppo Ensemble Lilium Lyra di Cuneo che proporranno canzoni medievali sul tema del pellegrinaggio. Durante la serata interverrà l’archeologo Mauro Vassena illustrando le vicende storiche attinenti alla primitiva chiesa di Vercurago. A seguire, nella palestra Comunale, un rinfresco a cura della Pro Loco e del Gruppo alpini.
OMAGGIO AI PIU' VECCHI. Nella giornata di Domenica, dopo la messa delle 10 presso la chiesa parrocchiale dei Ss. Gervasio e Protasio, partirà un corteo fino al municipio: qui verrà consegnato un riconoscimento alla cittadina e al cittadino più anziani, il signor Giuseppe Balossi di 102 anni e la signora Emilia Panzeri di 97 anni.
ANNULLO FILATELICO. Sarà, quindi, la volta delle premiazioni dei lavori realizzati dagli allievi delle scuole. Seguirà un aperitivo. Nella stessa giornata sarà presente in municipio un servizio filatelico temporaneo a cura delle Poste italiane con speciale annullo filatelico dedicato alla manifestazione.
Nella foto-galleria: Vercurago, con la sua rocca, in un dipinto; l'annullo filatelico.
28 febbraio 2014