Invia articolo Stampa articolo
Miliardi regalati alle banche: i veri “filantropi” sono i contribuenti

Lecco - Egregio direttore, a Lecco è tutto un tripudio di banche e simili che fanno i grandi signori della filantropia, foraggiando questa e quella iniziativa, questa e quella associazione.

Sommessamente, visto che hanno da scialare, vorrei consigliare a questi signori di trattare economicamente un po' meglio i propri clienti, considerando che spesso sono obbligati dall'assurdo limite all’utilizzo del contante, fissato in 1.000 euro, a ricorrere a strumenti bancari di cui farebbero a meno.

Gli interessi sul conto corrente sono diventati una sorta di elemosina, eppure le banche si atteggiano a benefattori dell'umanità. E con che sussiego i rappresentanti degli istituti di credito compaiono in pubblico nelle grandi occasioni! Possibile che nessuno ricordi a questi signori come stanno, in realtà, le cose? A me risulta che siano i cittadini i veri benefattori.

L'ultimo episodio di beneficienza ce lo racconta il Sole24 ore del 18 ottobre: il governo regala oltre un miliardo di euro alle banche. Come spiega il quotidiano economico, grazie all'allungamento da 18 mesi a 5 anni del periodo in cui possono essere dedotte le perdite sui crediti, i principali gruppi italiani vedranno aumentare i propri utili aggregati del 7% nel 2014 e del 5% l'anno successivo. Ne consegue, secondo la stima di Mediobanca securities, un miliardo di profitti in più per le prime nove banche italiane in due anni. Proprio vero che la generosità viene sempre premiata!

Piero Corti

29 ottobre 2013