La Meci si presenta: “Ecco come risollevare l'edilizia in ginocchio”
Erba - Presentata nella giornata di venerdì a Erba la 30esima edizione della Meci, la Mostra dell’edilizia civile e industriale, promossa da Ance Como e Ance Lecco in collaborazione con gli ordini professionali delle due province (Architetti, Ingegneri, Geometri e Geometri laureati) e col Politecnico di Milano. La manifestazione è in calendario a Lariofiere dal 15 al 17 marzo.
MONDO CAMBIATO. “Trenta edizioni - ha rilevato il presidente di Lariofiere Giovanni Ciceri - sono un grande traguardo, che nasce da un lungo impegno verso un mondo, quello dell’edilizia, che in questi anni è profondamente cambiato e che, nonostante la difficile congiuntura economica, crede in se stesso e nel proprio lavoro. Lo dimostrano anche le numerose iniziative in programma per questa edizione e un numero di espositori che ha fatto registrare una leggera crescita, arrivando a quota 155”.
RISTRUTTURAZIONI IN CRESCITA. Le difficoltà della situazione economica sono state sottolineate da Paolo Valassi, nella duplice veste di presidente del Gruppo di lavoro Meci 2013 e di vice presidente di Ance Lecco, e Davide Maspero, vice presidente di Ance Como. “L’unico comparto a resistere in un panorama desolante - ha dichiarato Maspero - è quello della riqualificazione degli edifici, che ha fatto registrare una crescita del 12,6% nell’ultimo anno. Proprio su questo aspetto sarà focalizzato il convegno inaugurale della Meci, per comprendere quali prospettive si aprono per le imprese e quali possono essere le ricadute positive per l’economia e la comunità".
EFFICIENZA ENERGETICA. Giuliana Iannaccone, del Politecnico di Milano, che sarà tra i relatori del convegno inaugurale, ha quindi ribadito come la riqualificazione sia non solo auspicabile, ma in molti casi necessaria: “Oltre l’80% del nostro patrimonio edilizio risale a prima degli anni Settanta, ed è stato quindi realizzato quando non esistevano normative per l’efficienza energetica: attualmente gli edifici sono responsabili del 40% dei consumi energetici totali. Prima di parlare di energie alternative, dovremmo quindi impegnarci per ridurre i consumi degli edifici attraverso politiche mirate al miglioramento dell’uso dell’energia. Si è stimato - ha concluso - che la mancata attuazione dei provvedimenti in materia di efficienza energetica abbia comportato un’occasione persa per un milione di posti di lavoro”.
Nella foto: la presentazione della 30° Meci.
8 marzo 2013