Invia articolo Stampa articolo
Malgrate, una serata con le delizie lecchesi

Malgrate - Una serata per promuovere e valorizzare le risorse di elevata qualità offerte dall'agricoltura, dall'agriturismo e dall'enogastronomia lecchesi in una cornice storica e suggestiva direttamente affacciata sullo splendido lago di Lecco, quale il Palazzo Agudio a Malgrate: questo l'obiettivo dell’evento Aperitivo KM 0, in calendario martedì 3 luglio alle ore 19.

GENUINITA', QUALITA' E FRESCHEZZA. L'iniziativa, organizzata da Futuro Italia – associazione apartitica operante sul territorio lombardo e nazionale per promuovere iniziative sociali - in collaborazione con il Consorzio Terrealte, si aprirà con l’intervento di Gianfranco Colombo, giornalista del quotidiano La Provincia di Lecco, che intervisterà il presidente del consorzio, Marida Anghileri, e l'assessore provinciale all'agricoltura, Fabio Dadati, sulle potenzialità del connubio agricoltura-turismo del territorio lecchese. Al centro della serata, la possibilità di degustare i prodotti locali a KM 0 del Consorzio Terrealte per assaporare tutta la genuinità, qualità e freschezza dei frutti provenienti dalle nostre terre agricole e allo stesso tempo di fare una scelta più sostenibile per l’ambiente, più economica e in grado di valorizzare le realtà locali.

PRODOTTI SOTTO CASA. Tutti i partecipanti avranno l'opportunità di conoscere i vantaggi e i benefici del nutrirsi con alimenti prodotti “sotto casa“, grazie anche alla distribuzione di materiali informativi su aziende, agriturismi e mercati agricoli della provincia di Lecco. L'incontro sarà inoltre arricchito dalla presenza dei fotografi Barbara Mezzera e Luca Colzani che  proietteranno suggestive e rappresentative immagini del territorio Lecchese. "Si parla spesso di consumare prodotti dell'agricoltura del territorio, ma - rileva Fabio Dadati, assessore all’agricoltura della Provincia di Lecco - la conoscenza delle aziende agricole e agriturismi che fanno vendita diretta, così come dei mercati agricoli e dei negozi che li propongono è ancora limitata. Si tratta di un problema di conoscenza, ma anche di cultura diffusa tra i cittadini della bontà di consumare i propri prodotti agricoli”. “L'iniziativa di Futuro Italia, - conclude l'assessore - che dà continuità ad un'analoga sui vini del Consorzio Igt Terre Lariane, è meritevole e va nella direzione giusta: per questo ringrazio Annamaria Consonni, segretario generale dell'associazione e proprietaria dello splendido palazzo Agudio che ci ospita per l'occasione."

ECCELLENZE VALORIZZATE. E per favorire l'auspicato approccio ai produttori lecchesi, la presidente di Terrealte Marida Anghileri lancia l'invito a "venire ad assaggiare i nostri prodotti, e a conoscere gli imprenditori agricoli e agrituristici di Terrealte”. “Da quasi dieci anni - spiega la Anghileri - trentasei aziende lavorano assieme per la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze. La scommessa lanciata a suo tempo dalla Provincia di Lecco - che ha promosso la costituzione del Consorzio - ha maturato i suoi frutti. Oggi Terrealte è una realtà attiva sul fronte della promozione turistica, grazie ad una rete di agriturismi che copre tutto il territorio provinciale. Collaboriamo con la Provincia anche per quanto riguarda le attività delle fattorie didattiche, in cui i più piccoli possono imparare qualcosa sul mondo dell’agricoltura. E infine, promuoviamo la vendita diretta dei prodotti dei nostri associati, grazie ai mercati agricoli stabili di Osnago e di Valmadrera, in cui chiunque può acquistare cibo genuino, a km zero e a prezzi convenienti”.

28 giugno 2012