Airuno, Cascina Rapello chiede aiuto
Airuno (Irüün) - Cascina Rapello verso il traguardo! Liberi sogni chiede aiuto per concludere il cantiere di ristrutturazione.
Grazie alla campagna di raccolta fondi Vivi e sostieni Cascina Rapello, avviata nell’autunno 2021, Liberi Sogni è riuscita a raccogliere i fondi minimi sufficienti per avviare, alla fine del 2023, il cantiere di ristrutturazione dell’antica Cascina settecentesca situata nella storica frazione Aizurro, nel comune di Airuno.
Tra privati, eventi e bandi sono stati raccolti ben 255.515 €, un bel traguardo ma la sfida è ancora aperta. A Cascina Rapello la Cooperativa ha avviato un progetto di agricoltura sociale e realizza tante iniziative culturali, didattiche ed educative aperte al territorio, con una particolare attenzione per minori e persone con disabilità e fragilità.
Al centro c’è il ritorno alla terra e alla natura e l’obiettivo di favorire crescita personale e benessere in una dimensione convivale, intergenerazionale e inclusiva. Il cantiere oggi prosegue a pieno ritmo, nonostante molte difficoltà, l’impennata dei prezzi dell’edilizia e alcune lavorazioni aggiuntive non previste, che hanno causato un aumento dei costi del progetto complessivo.
In questi mesi sono stati realizzati i solai in legno del primo piano, aperti nuovi vani di porte e finestre e modificati quelle esistenti, completata la struttura portante del tetto, montato la lattoneria e tinteggiata la facciata. È possibile ripercorrere tutti gli avanzamenti mese per mese attraverso la sezione del sito della Cooperativa “Notizie dal cantiere”.
Nel frattempo, grazie alla partecipazione di tanti volontari, a Cascina Rapello proseguono i campi estivi in tenda (anche internazionali), i centri estivi per i bambini e le bambine della comunità, le serate di cultura popolare e musica folk, i tanti progetti socio educativi con il coinvolgimento di minori e giovani con tante storie diverse.
Dal 2021 a Cascina Rapello è stato:
· ripulito 2 ettari di bosco e realizzato i primi campi in tenda con base a Rapello
· recuperato 300 quintali di legna da ardere
· avviato il nostro primo apiario con tre famiglie di api
· accolto e accompagnato più di 10 gruppi di persone con disabilità
· realizzato 4 grandi opere di land art
· realizzato la nostra prima produzione sperimentale di oleoliti e tisane a km zero
· impiantato altri 100 alberi da frutta e 200 piccoli frutti (lamponi e mirtilli)
· avviato diversi tirocini e percorsi formativi per giovani fragili o con disabilità
· messo a coltura (tra orto, frutteto e officinali) 1 ettaro di terre prima incolte
Grazie al supporto di tutta la comunità e di tanti sostenitori l'obiettivo adesso è quello di inaugurare la Cascina entro dicembre 2024. Per farlo, grazie a bandi, detrazioni fiscali e donazioni, si dovranno raggiungere i 440.000 euro previsti per i lavori di restauro dell’immobile: la bella notizia è che ne mancano solo 60.000 € che permetteranno di realizzare la pavimentazione, l’impiantistica e le finiture.
Con l’aiuto della comunità si intende in particolare realizzare l’impianto fotovoltaico, che ha un costo di 12.000 €, per una cascina completamente sostenibile.
Ogni contributo può fare la differenza:
con 25 € si aiuta a realizzare scavi e pozzetti
con 75 € si contribuisce all'acquisto dei cavi e delle apparecchiature ausiliarie
con 150 € si permette di acquistare l’inverter
con 300 € si contribuisce all’acquisto dei pannelli fotovoltaici.
COME DONARE A SOSTEGNO DI CASCINA RAPELLO
Bonifico bancario intestato a Coop Soc Liberi Sogni IBAN
IT17N0503452711000000002735
Causale: Vivi e sostieni Cascina Rapello
20 luglio 2024