Invia articolo Stampa articolo
Mandello, la storica Canottieri diventa il paradiso dei rematori

Mandello del Lario (Mandèll) - L'antica sede della Canottieri di Mandello del Lario, la cui fondazione risale al ventennio fascista, verrà riqualificata trasformandosi in un punto di riferimento per gli sport a remi. Lo anticipa Federica Picchi, sottosegretario allo Sport e Giovani della Regione Lombardia, annunciando un investimento da 1.995.500 euro.

La svolta in seguito all'approvazione in Giunta dell’accordo fra la Regione Lombardia, che si farà carico di metà della spesa, e il Comune di Mandello, che coprirà la quota rimanente. All'intesa partecipa la Comunità montana Lario Orientale e Valle San Martino.

«Il nuovo centro - dichiara Federica Picchi - si propone di diventare punto di riferimento per gli sport a remi rivolti a tutte le età, non solo a scopo agonistico. Il complesso amplia, inoltre, l’offerta dedicata alle persone con disabilità e introduce attività alternative come una sede per il wakeboard (sport acquatico su tavola)».

«Il nuovo centro, che riceve l'apprezzamento della Federazione italiana Canottaggio  - prosegue -, garantirà anche servizi in rete con le altre strutture locali di pallavolo, atletica, pallacanestro, triathlon e calcio oltre che con la Lega navale di Mandello che si occupa della preparazione agonistica degli atleti».

L’intervento prevede che il centro polifunzionale sorga accanto alla storica sede della Canottieri Moto Guzzi, fondata nel 1929.

La struttura sarà dotata di uffici di segreteria, sale riunioni e sala polifunzionale, una palestra per gli allenamenti con attrezzature per gli atleti e una vasca di voga, spogliatori maschili e femminili per atleti e allenatori, infermeria e primo soccorso per gli sportivi, servizi igienici, area bar/ristorazione da utilizzare anche per gli eventi; infine, un’area per i praticanti di sub, un’area per praticanti di kitesurf, parcheggio per auto e moto sulla copertura del nuovo edificio.

Nella foto: Federica Picchi

18 dicembre 2024