Missaglia, successo per la XIX Brianza Classica
Missaglia (Massaja) - Domenica 24 aprile ha preso ufficialmente il via la XIX edizione di Brianza Classica, con un affollato concerto al Monastero della Misericordia di Missaglia. Delizie di Brianza, musica e poesia è il titolo di questa nuova stagione della rassegna dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli.
La rassegna, divisa in due tempi, continuerà fino a luglio e riprenderà in autunno, con il secondo tempo da settembre fino alla fine dell’anno. Delizie di Brianza, musica e poesia è il titolo della XIX edizione di Brianza Classica la rassegna dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli.
Il focus quest’anno è puntato su due delle ricchezze maggiori della Brianza: le cosiddette “Ville di delizia”, dimore storiche custodi di un passato che ci viene raccontato attraverso le costruzioni, gli affreschi, i dipinti e le collezioni di arte e oggetti che narrano la storia di chi ci ha vissuto e del periodo storico in cui erano frequentate e le altre delizie, quelle dei prodotti che questo territorio offre, le aziende che sono legate a questa terra e tutto ciò che esse producono.
Un altro accento importante in questa edizione sarà dato alla letteratura e alla poesia attraverso reading musicali di brani e sonetti. Un invito alla lettura che si fonde con la musica per scoprire e riscoprire l’importanza e la bellezza delle parole e dare voce agli autori e agli artisti protagonisti degli spettacoli. Poesie e letture di importanti artisti non solo italiani, ma provenienti da tutto il mondo.
La rassegna, divisa in due tempi prende il via a partire da aprile fino a luglio e riprenderà in autunno, con il secondo tempo da settembre fino alla fine dell’anno. Dopo il successo del concerto anteprima di Villasanta, dove il Trio Louise ha incantato la sala gremita di pubblico del teatro Astrolabio, Missaglia è la prima delle molte tappe previste. Il 24 aprile al Monastero della Misericordia, il Maestro Matteoli insieme al soprano Giorgia Cinciripi e all’Ensemble Festa Rustica formata da Claudio Andriani e Riccardo Brigliadoro ai violini, Maria Vittoria Carosi al violino e viola, Marlise Goidanich al violoncello, Giampaolo Agus al contrabbasso e Luca Ambrosio all’organo, si sono esibiti nel concerto Vallotti vs Haendel.
Due gli appuntamenti di maggio: il 15 a Ornago dove il duo composto da Stefano Maffizzoni e Gloria Cianchetta darà vita alle più belle colonne sonore eseguite per flauto traverso e pianoforte nel concerto dal titolo Polvere di stelle e il 29 maggio a Seregno con il duo Enrico Di Felice, flauto e flauto in sol e Raffaele Bertolini, clarinetto e clarinetto basso che con il concerto Crazy Breath porteranno per la prima volta sul palco della rassegna una fusione tra suoni classici e suoni generati elettronicamente. Per la Festa della Repubblica, il 2 giugno l’appuntamento è a Caponago con l’Ensemble Graziosi Ardimenti che celebrerà il successo dello stile italiano nell’età barocca con il concerto All’Italiana.
La Spagna sarà protagonista del weekend del 18 e 19 giugno: a Molteno il 18 giugno sarà ospite il Duo Palomares - Llanes che con violino e chitarra eseguirà Musica Ibero – American; mentre il 19 giugno a Casatenovo ci sarà l’Orchestra Andalusa del Mediterraneo che alla musica affiancherà un reading di poesie dei grandi maestri della poesia provenienti da Spagna, Nord Africa e Medio Oriente nel concerto dal titolo Jinnan Al Andalus - Poesie E Melodie Di Al Andalus.
Il 9 luglio sarà la volta di Robbiate, Hugs - Abbracci è un concerto per tornare ad abbracciarci dopo la pandemia, eseguito da Mastrini, Palpacelli, Mariottini, Sodi & Coco con pianoforte e quartetto d’archi. A Nova Milanese il 10 luglio il Quartetto Vivaldiano presenterà La follia del Prete Rosso un omaggio al genio di Antonio Vivaldi, che, oltre a essere un virtuoso del violino era divenuto sacerdote, chiamato “prete rosso” per il colore dei suoi capelli.
Fra i brani proposti, La Follia, il tema con variazioni più famoso del Barocco e fonte di ispirazione anche per capolavori letterari. Il primo tempo della rassegna si concluderà a Oggiono il 17 luglio, per l’occasione, dall’Olanda il Duo Nihz che, con flauto dolce e chitarra, proporrà il concerto dal titolo Fiesta classica para dos.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito, al fine di promuovere la diffusione e la conoscenza del repertorio musicale classico, ciò è reso possibile grazie al sostegno dei Comuni, delle Istituzioni e degli Sponsor. È sempre possibile per il pubblico contribuire con una donazione.
Per rispetto alle norme di sicurezza la prenotazione è consigliata secondo la seguente modalità: telefonare o scrivere al numero 335.5461501 a partire da una settimana prima del concerto. Si ricorda che, in ottemperanza alle normative attualmente in atto, per accedere ai concerti è obbligatorio indossare la mascherina Ffp2 e presentare il Green Pass rafforzato.
Brianza Classica è un progetto di Early Music Italia. Gode del patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Monza e Brianza e della Provincia di Lecco, e il sostegno di Banca Popolare di Sondrio. Pianoforti Riva è sponsor tecnico.
Nella foto: momenti del concerto di Missaglia
29 aprile 2022