Invia articolo Stampa articolo
Lecco si prepara alla sua festa ricordando la vittoria di Lepanto

Lecco (Lècch) – Anche quest’anno la città si anima per la Festa di Lecco, che si celebra la prima domenica di ottobre, secondo un’antica tradizione fatta risalire agli ultimi decenni del ‘500: l'origine dei festeggiamenti, infatti, risiede nell'esultanza popolare per la vittoria cristiana di Lepanto. Ecco tutti gli appuntamenti della giornata, a cui partecipano anche le città gemellate.

ISTITUITA DA SAN PIO V. La ricostruzione acuta e documentata di Uberto Pozzoli (“Frammenti di vita lecchese”), racconta che la festa della Madonna del Rosario, fulcro della Festa di Lecco, venne istituita da Papa Ghislieri (S. Pio V) in ringraziamento per la vittoria cristiana di Lepanto (7 ottobre 1571, proprio la prima domenica di ottobre) sulla flotta mussulmana. Successivamente Papa Clemente XI, nel 1710, estese la festa a tutta la cristianità e la fissò nella prima domenica di ottobre. La trasformazione della celebrazione religiosa a solennità cittadina fu a opera della Confraternita del SS. Sacramento, sul finire del ‘700. Una festa delle feste, dunque, come sintesi di un periodo dell’anno e l’annuncio dell’inizio dell’autunno.

PROCESSIONE IN CENTRO. Saranno tanti, quindi, come da tradizione, gli appuntamenti per domenica 5 ottobre, a partire dalla processione per le vie del centro (con partenza dal Sagrato della Basilica alle ore 9.30) e dalla S. Messa solenne nella Basilica di San Nicolò (ore 10) in onore della Madonna del Rosario. Nell’area della Ex Piccola, in via Amendola, sarà allestito il mercatino dell’usato “La Piccola Pulce”, aperto a tutti dalle 8 alle 16.30, mentre in piazza Garibaldi saranno presenti per tutto il giorno banchetti di dolciumi e giocattoli.

MOSTRE E PERCORSI. Per gli appuntamenti culturali, l’associazione Amici dei Musei del territorio lecchese guiderà gli interessati “Sulle tracce di Antonio Stoppani nella sua città natale”, percorso che partirà alle ore 10 da piazza XX Settembre (n° 48) e terminerà nella sala consiliare del palazzo comunale; alle ore 10.30, il Gruppo Guide Lecco condurrà i visitatori a scoprire Villa Manzoni (via Amendola). Ricordiamo, inoltre, che dalle 10.30 alle 18.30 saranno aperte al pubblico le due mostre allestite al Palazzo delle Paure: “Morterone: una soglia poetica - Natura, arte e poesia” e “Lo sguardo dei fotografi - Lecco tra ‘800 e ‘900”, mentre dalle 15.30 alle 18.30 sarà possibile ammirare le “Immagini dal mondo” esposte nella mostra fotografica alla Torre Viscontea.

SPORT E GEMELLAGGI. Anche lo sport sarà protagonista della giornata con il Trofeo “Città di Lecco” di Handbike, gara ciclistica per soggetti disabili che si svolgerà dalle ore 15 sul lungolago Isonzo e Battisti. La Festa di Lecco di quest’anno rivestirà, inoltre, un’importanza particolare per la nostra città per la presenza dei rappresentanti delle cinque città gemellate con Lecco, invitate dal sindaco e, con la consueta collaborazione, dal Comitato Gemellaggi, a prendere parte alle celebrazioni: Mâcon (Francia), Overijse (Belgio), Igualada (Spagna), Szombathely (Ungheria) e Mytishi (Russia).

EXPO E GASTRONOMIA. I delegati delle municipalità gemelle saranno presenti a Lecco da venerdì 3 ottobre, giornata nella quale avranno occasione di conoscere meglio Expo 2015 attraverso un incontro al Palazzo delle Paure; sabato 4 ottobre gli ospiti delle cinque città saranno invece accompagnati in visita a un’azienda agricola del territorio e, nel pomeriggio, potranno scoprire le bellezze del Monte Barro. La sera stessa, alle ore 19, l’Eremo del Monte Barro (Galbiate) ospiterà un dibattito sul tema “Esiste una cucina europea?”, con interventi degli chef delle cinque città gemellate; a seguire, alle ore 20, “A tavola con l’Europa”, una cena con piatti della tradizione locale e dei paesi delle cinque città gemellate. È possibile partecipare prenotandosi al numero 0341 240525. Infine, domenica 5 ottobre, i “gemelli” prenderanno parte alle celebrazioni religiose della Festa di Lecco, per poi concludere la loro visita ai Piani d’Erna.

26 settembre 2014