Invia articolo Stampa articolo
Arte e musica barocca protagoniste a Pasturo

Pasturo - Voces, festival della musica tradizionale e antica, fa tappa venerdì 27 luglio alle ore 21 nel santuario Madonna della Cintura in Valsassina, a Pasturo, in provincia di Lecco. In questo stupendo edificio secentesco risuonerà un’entusiasmante scelta di musica del barocco europeo: alcune fra le più belle arie di Vivaldi, Haendel, Scarlatti.

INTERPRETI D'ECCEZIONE. D’eccezione le interpreti: il soprano Sabina Macculi, vincitrice di numerosi concorsi, è protagonista di opera e operetta sui palcoscenici e le sale da concerto di tutto il mondo, collaborando con i massimi direttori e registi. Ha inciso numerosi dischi; è stata ospite di programmi radiofonici e rai 3 televisiva le ha dedicato uno speciale. Al clavicembalo, Irene De Ruvo, diplomata in Organo e Composizione organistica, Clavicembalo e Pianoforte; premiata in concorsi internazionali, partecipa a diverse rassegne organistiche e ha tenuto concerti presso importanti sedi culturali in Italia e all’estero.

SANTUARIO SECENTESCO. Il santuario, cornice dell'evento, risale al 1618: in seguito a un’apparizione della Vergine, un antico oratorio dedicato a s. Giacomo fu trasformato in un edificio di stile barocco. Di particolare pregio è la decorazione in stucco del presbiterio realizzata negli anni 1670-73 da Giovanni Domenico Aliprandi. La parete di fondo ospita cinque affreschi a tema mariano e cristologico e un dipinto del 1687 raffigurante la Madonna della Cintura. Notevole è una pala d’altare che rappresenta sullo sfondo l’antico paese di Pasturo.

SPECIALE ILLUMINAZIONE. Gli stucchi e gli affreschi potranno essere ammirati in tutto il loro splendore grazie a una speciale illuminazione realizzata per l’occasione da Meeting Project, società che vanta realizzazioni video per il Teatro alla Scala e innumerevoli altre istituzioni in Italia e nel mondo. Al termine del concerto, vista guidata della chiesa a cura di Marco Sampietro. L'evento è curato da Voces, festival di musica tradizionale e antica promosso dalle associazioni Sviluppo Non Profit e Res Musica, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, della Provincia di Lecco e di numerosi enti pubblici e privati del territorio. Il concerto è realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Pasturo. L’ingresso è libero. Per info: tel. 0341 493471 - 349.6375703.

Nella foto il soprano Sabina Macculi.

23 luglio 2012